Vittorio Macioce

Foto profilo di Vittorio Macioce

Vittorio Macioce si ritrova spesso a muoversi tra i vari confini del giornalismo. Ed è un po' come spostarsi tra le linee, in una sorta di terra di nessuno. È capo redattore e da qualche tempo ha lasciato Milano per Roma. È cresciuto ad Alvito, un piccolo paese tra Sora e Cassino, nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo. Quando può continua a seguire la narrativa, soprattutto quella americana. È convinto che incroci e crocicchi siano il posto più interessante per osservare il mondo.

È l'autore del romanzo "Dice Angelica" (Salani).

Cecilia Sala, chiusa in carcere, passa quasi in secondo piano. Non è più lei. È solo ciò che rappresenta. È la disumanizzazione della tragedia personale. La speranza allora è che Cecilia non diventi solo un codice binario

Vittorio Macioce
Chi vuole usare il cuore di Cecilia

La rivolta sociale è virtuale, come lo sfogo di un influencer in cerca di un po’ di visibilità

Vittorio Macioce
Rivolta sociale

La Russia in Romania fa propaganda? Questo è palese, ma nella storia delle democrazie le potenze straniere in chiaro o in scuro hanno sempre cercato di influenzare la visione, spesso la realtà, degli elettori. Il voto però non veniva annullato

Vittorio Macioce
Voto annullato: la democrazia ora è a un bivio

Giorgia Meloni ragiona su ciò che resta delle fabbriche italiane: "Difenderemo l'occupazione e l'indotto"

Vittorio Macioce
Se la Meloni rappresenta gli operai

L'aspetto centrale è l'annuncio: il prossimo venerdì ci sarà uno sciopero. La lista dei motivi si dimentica in fretta

Vittorio Macioce
Il venerdì nero del sindacato

Se riconosci la sconfitta accetti il gioco democratico. Non demonizzi il tuo avversario. Non lo tratti come un nemico. Non lo metti spalle al muro e non trovi alibi

Vittorio Macioce
La democrazia della sconfitta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica