Molti "laici" non hanno gradito la presenza del cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, alla celebrazione della breccia di Porta Pia. I radicali: "Celebrazione farsa". Il professor Teodori: "Uno scempio"
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto su "Roma capitale". Domani sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il sindaco Alemanno: "Ho abbracciato il ministro Calderoli per l'impegno. Ringrazio anche il Pd per l'appoggio in parlamento"
Trovato l'accordo tra operatori e governo per la modernizzazione delle reti in Italia. Secondo l'agenda digitale europea entro il 2020 la metà delle abitazioni italiane dovrà essere raggiunta da reti a 100 megabyte
Palazzo Barberini a Roma, Gabriele Basilico a Milano, Calvino a Siena e il Festivalfilosofia a Modena. Sono gli appuntamenti più importanti del fine settimana tra arte, filosofia e letteratura
Per il secondo anno consecutivo Barcellona svetta in cima alla classifica delle metropoli europeee più pericolose. Segue Roma: gli scippatori in azione alla fontana di Trevi, al Pantheon o al Colosseo
A presentarlo è stato oggi un organizzatore di pub crawl. L'usanza è in voga in molte capitali europee

Tra le iniziative per celebrare i 140 di Roma Capitale anche una mostra che attraverso documenti, opere d'arte, fotografie e «cimeli» racconta l'evoluzione della metropoli dal Medioevo a oggi

Dall'8 ottobre al 6 febbraio 2011 un percorso espositivo completo attraverso 70 opere tra dipinti, oli, acquerelli, opere su carta e lettere originali

Bossi a Venezia: "I ministeri devono venire al Nord nelle nostre capitali, a Milano, Torino, Venezia e anche a Sud dove ci sono grandi città". Ma i ministri del pdl frenano. Sacconi: "Teatrino della politica". Cauto anche Brunetta. E Galan: "Mai presentato in Cdm"
L'arma di sfondamento navale realizzata
in bronzo si trovava, in perfette condizioni,
su un fondale sabbioso a circa 80 metri
di profondità nelle acque fra Levanzo,
Favignana e Marettimo. È la testimonianza
della battaglia che romani e cartaginesi
combatterono il 10 marzo del 241 avanti Cristo
