Check-up di settembre: quattro esami utili per chi ha più di 50 anni

Prevenire è sempre meglio che curare. Al rientro delle vacanze gli esperti consigliano di sottoporsi ad un controllo generale

Check-up di settembre: quattro esami utili per chi ha più di 50 anni
00:00 00:00

Settembre mese di rientri e di bilanci. Anche di quelli riguardanti la salute, soprattutto se si è over 50. Per riabbracciare la quotidianità in maniera serena, gli esperti suggeriscono di effettuare un check-up generale. Scopriamo insieme quali sono gli esami e i controlli consigliati.

L'importanza del check-up a settembre

Le vacanze sono un momento di relax sia fisico che mentale. Però, al tempo stesso, i momenti di "svago" possono impattare in maniera negativa sulla salute in generale, specialmente se si è superata una certa età. Durante le ferie spesso non ci si pongono regole e ci si sente più liberi di trasgredire.

Trascorrere giorni o intere settimane scandite da abitudini diverse da quelle usuali, se da un lato è un modo per ricaricare le batterie, dall'altro significa dover fare i conti, una volta tornati a casa, con la difficoltà di riprendere i propri ritmi e con la possibile comparsa di disturbi prima sconosciuti.

Fare un check-up è fondamentale per una serie di motivi. Innanzitutto, come già detto, i cambiamenti nello stile di vita (alimentazione sregolata, attività fisica ridotta, prolungata esposizione al sole) influenzano inevitabilmente l'organismo. Inoltre, durante le vacanze, potrebbero essere stati trascurati alcuni sintomi. Infine, un controllo generale, previene l'insorgenza di malattie croniche (diabete, patologie cardiovascolari) e alcuni tipi di tumori.

Il check-up consigliato per gli over 50

Tutti possono effettuare un check-up a settembre, ma ricordiamo che esso è caldamente consigliato per coloro che hanno più di 50 anni. Anche se il controllo deve essere personalizzato in base al sesso e alla storia clinica del paziente, in linea generale gli accertamenti maggiormente indicati sono i seguenti:

  1. Esami del sangue
  2. Esame delle urine
  3. Visita cardiologica
  4. Visita dermatologica.

1. Esami del sangue

Il check-up parte sempre dagli esami ematici i quali forniscono informazioni sullo stato di salute generale e rilevano precocemente eventuali anomalie. A tal proposito gli esami da considerare, oltre all'emocromo completo che misura il numero e la qualità delle cellule del sangue, valutano:

  • Il profilo lipidico: misura i livelli di colesterolo totale e di trigliceridi e aiuta a valutare il rischio di malattie cardiovascolari
  • La glicemia a digiuno: misura i livelli di zucchero ed è utile per la diagnosi repentina del diabete
  • La funzionalità epatica: misura i livelli di AST, ALT, bilirubina e fosfatasi alcalina, valutando così la salute del fegato e intercettando eventuali danni o disturbi epatici
  • La funzionalità renale: misura i livelli di creatinina, azotemia ed elettroliti per comprendere come lavorano i reni.

2. Esame delle urine

L'esame delle urine è imprescindibile per un check-up completo. Per nulla invasivo, esso prevede un'analisi fisica, chimica e microscopica. L'analisi fisica valuta il colore e l'aspetto delle urine. L'analisi chimica rivela la presenza di sostanze come proteine, glucosio e chetoni. L'analisi microscopica, infine, identifica detriti cellulari, batteri e cristalli.

L'esame delle urine che, oltre a diagnosticare disfunzioni renali, permette di individuare anche disturbi epatici, cardiaci e metabolici, si effettua in maniera molto semplice. Le urine della prima minzione del mattino vengono raccolte in un recipiente graduato sterile che va poi portato in laboratorio entro due-tre ore dal prelievo.

3. Visita cardiologica

Il check-up settembrino contempla anche una visita cardiologica che nella maggior parte dei casi consiste nella misurazione della pressione arteriosae nell'esecuzione:

  • Dell'elettrocardiogramma (ECG): questo esame monitora l'attività elettrica del cuore e rileva eventuali anomalie del ritmo cardiaco
  • Dell'ecocardiogramma: questa ecografia del cuore ne valuta forma, dimensioni, funzionalità e possibili alterazioni strutturali
  • Del test di stress: è raccomandato per analizzare la risposta del cuore all'esercizio fisico e la sua capacità di adattarsi a carichi di lavoro crescenti.

4. Visita dermatologica

Sottoporsi a un check-up dermatologico dopo le vacanze è importante innanzitutto per trattare precocemente condizioni come scottature, eritemi, dermatiti da contatto, acne o psoriasi. Inoltre lo specialista, esaminando con attenzione la cute, è in grado di individuare lesioni sospette (melanoma) e danni (iperpigmentazione, macchie) causati dall'esposizione prolungata al sole.

Non dimentichiamo, infine, che un controllo approfondito serve altresì per diagnosticare eventuali stress subiti dalla pelle provocati da fattori ambientali differenti da quelli a cui si è

abituati. Ad esempio i climi umidi tipici delle zone tropicali o quelli aridi che caratterizzano i deserti contribuiscono all'insorgenza di problemi quali la disidratazione cutanea.

Leggi anche:

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica