
Occhi secchi o che si arrossano facilmente, la loro salute riveste un ruolo fondamentale in particolare con l'avanzare degli anni. Dopo i 60 anni la vista può subire cambiamenti importanti e possono presentarsi una serie di problematiche fisiche come la presbiopia, ma anche la cataratta, seguite dalla degenerazione maculare e dal glaucoma.
Inoltre l'utilizzo prolungato dei dispositivi elettronici, come tablet, computer, smartphone può avere ricadute sul benessere degli occhi che possono stancarsi più rapidamente. Per questo è importante preservarne a lungo il benessere, sia attraverso i controlli di routine, sia tramite il supporto di alimenti e cibi utili a migliorare la vista.
Over 60 e vista, come prendersene cura

Le sane abitudini sono un toccasana per il buon funzionamento dell'organismo, un supporto positivo anche per la salute degli occhi e della vista. Dopo i 60 anni è importante abbracciare uno stile di vita equilibrato che comprenda anche un po' di sport, perfetto per agevolare una valida circolazione sanguigna anche per la zona occhi così da tenerea a bada la pressione oculare. Dalla camminata veloce al giro in bicicletta, dalla passeggiata con il cane a passo sostenuto alla nuotata in piscina e allo yoga, sono tutte attività perfette per la categoria over da inserire nella routine di sempre.
Tra le cattive abituni da ridurre o eliminare primeggia il fumo, che può aumentare la possibilità di sviluppare patologie oculari, dalla semplice secchezza fino alle irritazioni e alla cataratta. Ma anche l'assunzione di alcolici andrebbe ridotta perché favorisce una visione ofuscata ma anche la probabilità di sviluppare patologie dannose per l'occhio.
Una routine quotidiana sana è di grande supporto per la salute della vista, per questo è bene includere anche una serie di tecniche per la gestione dello stress come la meditazione o le pratiche di rilassamento. E ultima, non per importanza, seguire una corretta alimentazione può rallentare l'invecchiamento degli occhi. Basta fare il pieno di alimenti considerati salva-vista, per una ricarica di vitamine, acidi grassi e antiossidanti.
Vista, i cibi che proteggono gli occhi

Frutta e verdura, uova, pesce, frutta secca e molto altro, l'alimentazione come cura per il benessere della vista.Tutto merito dei nutrienti presenti, un vero toccasana per gli occhi dopo i 60 anni. Ecco quelli che non devono mai mancare a tavola:
- vitamina A e precursori, la vitamina A o retinolo insieme ai suoi precursori, i carotenoidi, rientra tra i componenti della rodopsina presente nella retina oculare, e che da la sensibilità alla luce. È facilmente rintracciabile negli alimenti di origine animale come il fegato ma anche nel latte, nei formaggi e nel burro. Seguita da frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione ricchi di betacarotene, precursore della vitamina A, ad esempio zucca, patate dolci, meloni, anguria, frutti rossi, peperoni, albicocche, pomplemi, pesche e le immancabili carote, sempre consigliate per migliorare la vista.
- vitamina E, protegge le cellule oculari dall'azione dei radicali liberi e dall'azione del sole o del fumo. Inolte rafforza i muscoli oculari e previene la cataratta, è molto presente nella soia, negli oli vegetali, nelle mandorle, arachidi, semi di girasole, semi di zucca, nell'avocado, nel mango, negli spinaci, broccoli, cavoli e anche nei peperoni;
- vitamina C, nota anche come acido ascorbico vanta un alto potere antiossidante e di prevenzione nei confronti delle patologie oculari, migliorando anche la circolazione sanguigna della zona. I cibi che la contengono sono arance, mandarini, limoni, pompelmi, kiwi, fragole, pomodori, pesche, peperoni, broccoli, lattuga e radicchio;
- sali minerali, supportano il bilancio idrico degli occhi, svolgo un'azione protettiva nei confronti delle cellule retiniche, prevengono l'invecchiamento e i danni ossidativi. Inoltre favoriscono l'assorbimento di vitamine utili per la vista. Tra i più importanti lo zinco, il magnesio, il potassio, sodio e selenio facilmente reperibili nei legumi, nei semi oleosi, nella frutta secca, ma anche nella uova, nel pesce e nei cereali;
- acidi grassi omega-3, di supporto per lubrificare gli occhi e molto presenti nel pesce azzurro come sgombro, sardine, alici, nel salmone, nell'olio d'oliva, ma anche nei semi di lino e noci, ricchi anche di vitamina D che previene le infiammazioni e gli arrossamenti;
- antiossidanti, prevengono le patologie degenerative e l'azione dei radicali liberi. Tra questi i più ricchi sono gli agrumi, le bietole, il cavolo riccio ma anche i frutti di bosco;
- luteina e zeaxantina, sono pigmenti naturali che conferiscon colore alle piante nelle tonalità del giallo rosso. Sono presenti nei fiori di calendula, negli spinaci, ma anche nelle cime di rapa, le foglie di cavolo cappuccio, il salmone, l'avocado e i tuorli d'uovo. Sono importanti perché proteggono gli occhi dall'azione dannosa della luce blu;
- fitoestrogeni, sono presenti nella soia e i suoi derivati, ma si possono trovare anche nei legumi, nella frutta, nella verdura e nei cereali integrali. Sono di supporto per la salute dgeli occhi durante la menopausa.
Gli occhi possono trovare innumerevoli alleati tra gli alimenti più diffusi, un toccasana per il benessere
della vista degli over 60. Da affiancare ai consueti controlli di routine annuali. Ma in presenza di problematiche importanti è bene consultare gli esperti di settore, per una visita accurata e un rimedio personalizzato.