Da domani al 6 settembre chicche della creatività del grande regista prima della svolta americana

Da domani al 6 settembre chicche della creatività del grande regista prima della svolta americana
Il 29 aprile 1980 moriva il "Maestro della suspense", regista e produttore britannico tra i più importanti del panorama cinematografico mondiale
Quarantacinque anni fa moriva, il 29 aprile 1980, Alfred Joseph Hitchcock, regista e produttore cinematografico britannico tra i più importanti del panorama cinematografico mondiale e soprannominato "Master of Suspense" per i suoi capolavori thriller.
Ci sono registi che sono capaci di influenzare la storia del cinema anche molti anni dopo la sua morte. È il caso, ad esempio, di Alfred Hitchcock. Nell'anniversario della sua scomparsa, ecco cinque film da non perdere assolutamente
È sempre più insistente in queste ore la denuncia dei cittadini del quartiere sud della periferia romana, Casal Bernocchi, che segnala la presenza di cornacchie aggressive
Psycho è il film con cui Gus Van Sant ha voluto omaggiare Alfred Hitchcock e il suo thriller più famoso, realizzato un remake inquadratura per inquadratura
È scomparsa all'età di 93 anni Patricia, l'unica figlia del regista Alfred Hitchcock. Aveva lavorato in molte pellicole del padre, e di lui raccontava spesso vizi e virtù. A darne notizia la figlia Katie Fiala
La finestra sul cortile è uno dei capolavori della storia del cinema, firmato da Alfred Hitchcock: ma la storia è ispirata a due terribili fatti di cronaca nera
Sebbene visivamente notevole, il nuovo adattamento appare poco ispirato: scorre via senza generare vera tensione né particolare entusiasmo
Psycho è uno dei film più famosi di Alfred Hitchcock, diventato famoso per la scena dell'omicidio della doccia. Ma per realizzarlo, il regista ha dovuto affrontare molti ostacoli