Uno degli ultimi squilli al botteghino dell'attore e regista romano regala camei storici sullo sfondo di una città idolatrata

Uno degli ultimi squilli al botteghino dell'attore e regista romano regala camei storici sullo sfondo di una città idolatrata
Oggi, 20 gennaio, è la Giornata del cinema italiano. Ma è anche la data di nascita di Federico Fellini, il cui lascito non riguarda solo il mondo della settima arte, ma anche la capacità di modificare il linguaggio, come dimostra un nuovissimo glossario
È scomparso nella sua casa romana all'età di 89 anni, il regista, coreografo e ballerino Gino Landi. Era malato da tempo. A lui si deve la regia dei più grandi spettacoli televisivi e di teatro degli anni '70 e '80.
L’hub culturale nasce a Gambettola, in provincia di Forlì-Cesena, nella dimora d’infanzia del famoso regista romagnolo
8 e 1/2 è considerato uno dei capolavori di tutta la filmografia di Federico Fellini: il film, però, all'inizio doveva intitolarsi in un altro modo, ma fu il regista stesso a cambiare idea
Il centenario di Fellini ha prodotto film e libri. Quello della moglie rischia di passare in silenzio
Un documentario di Anselma Dell'Olio indaga il lato oscuro del regista, innamorato del mondo invisibile
Il processo ai protagonisti del film finisce senza sentenza popolare. Ecco perché...
Intervistata dal settimanale Oggi, Sandra Milo torna a parlare del suo amore per Federico Fellini e rivela: "Sotto le lenzuola era qualcosa di sublime, qualcosa di veramente alto"
Il ricordo di Fellini attraverso le parole dell'amico Luigi "Titta" Benzi che racconta i segreti dell'uomo e del regista "Federico"