Attualità

Ogni anno in Italia muoiono circa 330 persone per annegamento, e di queste il 12% ha meno di 18 anni. Si tratta di circa 40 decessi di bambini o adolescenti. Piu' di meta' degli annegamenti nelle piscine, il 53%, in particolare, riguarda gli under 12. Lo sottolinea il secondo rapporto dell''Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione' appena pubblicato nell'ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanita' (Iss). Tra i principali consigli per prevenire gli annegamenti: immergersi in acque sorvegliate e non con mare mosso; seguire le indicazioni dei sorveglianti; educare i bambini all'acquaticita'. I consigli sono contenuti in un video realizzato in collaborazione con 9 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia), in cui il pesciolino Salvo spiega ai genitori cosa fare per prevenire gli incidenti. (NPK) Fonte: Istituto Superiore di Sanita' (Iss

Ansa
Il decalogo anti annegamento: 10 regole per i genitori

L’83% di chi usa ChatGPT non è capace di ricordare nemmeno una frase del proprio testo subito dopo averlo scritto. Ecco i risultati di uno studio sperimentale

Massimiliano Parente
L'AI e il debito cognitivo delle nuove generazioni

Non si è mai così inclusivi come quando si escludono certe parole. Bastava dire: donne, migranti e disoccupati. Ma vuoi mai che rischi di discriminare qualcuno...

Luigi Mascheroni
Foto dal profilo del Comune di Bologna

Se il "politicamente corretto" veneziano vuole solo turismo d'élite, perché allora viene alzata una barriera dinanzi al terzo uomo più ricco della terra e ai suoi circa 200 invitati?

Carlo Lottieri
Questi mercanti hanno ripudiato perfino Venezia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica