La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dall'organismo che regola i ritmi biologici, ma che può essere sintetizzato in laboratorio. A cosa serve? In quali casi è consigliata l'assunzione di farmaci o integratori alimentari?
I consigli de il Giornale per restare in forma e non perderti le ultime novità in ambito benessere. Come stare bene con il proprio fisico e quali sono le ultime scoperte in ambito medico: leggi gli studi e le interviste a professionisti del settore per restare aggiornato sul mondo della salute.
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dall'organismo che regola i ritmi biologici, ma che può essere sintetizzato in laboratorio. A cosa serve? In quali casi è consigliata l'assunzione di farmaci o integratori alimentari?
Con l’arrivo della primavera circa due milioni di italiani soffrono di astenia o mal di primavera. Scopriamo che cos’è e come contrastarla coi rimedi naturali
Non c'è bisogno di iniziare un programma complesso per prendersi cura delle nostre articolazioni. Le buone abitudini, i piccoli gesti ripetuti quotidianamente, possono essere molto efficaci per rafforzare il nostro fisico in modo armonioso.
Grazie a sofisticate tecnologie, uno studio è stato in grado di capire cosa succede nel cervello dei topi maschi durante l'accoppiamento. Un passo importante per la cura di molte disfunzioni umane
Cosa sapere sulla cellulite, in particolare in tema di prevenzione e trattamento: non si tratta solo di un inestetismo ma di una vera e propria patologia
La stanchezza da zoom nelle riunioni di lavoro da remoto ha cause precise che hanno scoperto alcuni studiosi americani: ecco quali e come contrastarla
Il Ceo Montefusco: "Il nostro brand significa inclusività, crediamo nel mondo senza barriere"
Oltre 8,5 milioni le persone che si allenano. Ma la sfida è incoraggiare tutti all'equilibrio psicofisico
Uno studio condotto dall'università di Washington a Seattle ha dimostrato come esista un legame fra consumo di bevande zuccherate e cancro della cavità orale delle donne
Ci sono dei particolari segnali, talvolta ignorati, che esprimono chiaramente la presenza della malattia. Ecco cosa può accadere nelle fasi iniziali