“La sussidiarietà è l'alleanza sociale, è il pensarsi insieme”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenuto al Meeting di Rimini al dibattito “Mattone su mattone. La forza dei legami”. “Come è possibile la speranza in una situazione così complicata e difficile? La speranza è proprio questo – ha detto - per certi versi si vede quando non c'è speranza, è proprio lì che la trovi”. Zuppi ha ripreso due passaggi della Bolla di indizione del Giubileo "Spes non confundit" di Papa Francesco: "È bene prestare attenzione al tanto bene presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenersi sopraffatti dal male e dalla violenza”, ha sottolineato il presidente della Cei, che poi ha ricordato “l'alleanza per la speranza sociale” che chiedeva Bergoglio. Una alleanza che "sia inclusiva e non ideologica, che lavori per il futuro”, ha concluso. MeetingRimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, Zuppi (Cei): Sussidiarietà è l'alleanza sociale

"È proprio quando sembra che non ci sia speranza che bisogna sperare di più, è bene prestare attenzione al bene presente nel mondo per non cadere nella tentazione di sentirsi sopraffatti dal mare e dalle violenze", la così il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, nel suo intervento alla 46esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli a Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zuppi al Meeting di Rimini: "È quando sembra che non ci sia speranza che bisogna sperare di più"

“Macron è un po’ troppo permaloso. E comunque i sondaggi dicono che l’80 per cento dei francesi non lo gradisce. Più che fare il permaloso, Macron la smetta di parlare con toni bellici, solo il mese scorso ha detto che la Francia è pronta a combattere. Parla per te, l’Italia non ha nessuna intenzione di combattere, di andare in guerra, non siamo in guerra contro la Russia, lavoriamo per la pace”. Così il segretario della Lega Salvini a Pinzolo, in Trentino. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: Macron permaloso, smetta di parlare con toni bellici. L'80% dei francesi non lo gradisce

"Io uso sempre toni calmi, ma bisogna sempre ricordare che la forza delle idee in politica conta più della violenza delle parole. Se si vuole vincere bisogna far vincere la forza delle idee. La politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri. Se si devono far valere delle ragioni, si vince con la forza delle idee" così il Ministro Tajani arrivando al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Parole di Salvini su Macron? "In politica conta forza delle idee, non violenza delle parole"

"Il tema dell'autonomia è uno degli aspetti più delicati, per il quale serve un intervento chirurgico e un dialogo costruttivo. La parola solidarietà non deve mai venire meno all'interno del nostro Paese: i servizi devono essere garantiti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. L'efficienza deve esserci in tutte le Regioni, ma se l'autonomia deve diventare un strumento soltanto votato a sacrificare i diritti di qualcuno allora vuol dire che stiamo prendendo la strada sbagliata" così il presidente del Lazio, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca: "Autonomia tema delicato, ma vanno garantiti gli stessi servizi in tutte le Regioni"

"La vicenda dello spread e i giudizi positivi delle agenzie di rating internazionali sono elementi misurabili del lavoro" del governo, con risultati positivi per le imprese, le famiglie e le istituzioni finanziarie. Tiro anche un piccolo pizzicotto alle banche che mutuano a condizioni più favorevoli: tutto questo deve tradursi poi alla fine in benefici concreti a favore delle famiglie" così il ministro Giorgetti intervenendo in videoconferenza al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Dati positivi su spread e rating portano benefici a imprese e famiglie"

"Non si può costruire una casa partendo dal tetto, bisogna costruirla partendo dalle fondamenta e lavorando con serietà, con responsabilità e umiltà portando un mattone dietro l'altro. E' quello che abbiamo fatto, in silenzio, e i risultati cominciano a vedersi. Si incominciano a vedere le fondamenta solide su cui costruire e arricchire la casa per il futuro, andremo avanti con riforme importanti" così il ministro Giorgetti intervenendo in videoconferenza al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "I risultati cominciano a vedersi, avanti con riforme"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica