La proposta del sindaco di Messina al governatore della Calabria per far ricongiungere gli innamorati separati dallo Stretto: l'amore è una necessità

La proposta del sindaco di Messina al governatore della Calabria per far ricongiungere gli innamorati separati dallo Stretto: l'amore è una necessità
Le autopsie svolte al Papa Giovanni XXIII, come raccontato dal direttore del dipartimento di medicina di laboratorio e anatomia patologica del Papa Giovanni XXIII Andrea Gianatti, sono risultate decisive nella comprensione delle cause di decesso per Covid-19
Il documento rilasciato a chi ha un fidanzato o una fidanzata in Sicilia o in Calabria, permetterebbe di attraversare lo Stretto alla pari di chi si sposta per lavoro
Si tratta di tre casi emblematici di una categoria già in condizioni precarie prima dell’epidemia, che hanno avuto il colpo di grazia con il coronavirus. "Non lavorando, le soluzioni sono tre: chiedere aiuto agli amici, rubare o suicidarsi”, è la frase scioccante di un fabbro romano
La scuola dell’infanzia Eugenio Cantoni di Castellanza sta valutando diverse ipotesi per la ripartenza. Tra queste, anche l’introduzione di un dispositivo elettronico utile per evitare lo sviluppo di eventuali futuri focolai
Accordo per sostenere la ripresa con strumenti di sostegno per dipendenti e famiglie: baby-sitting e assistenza agli anziani. Benefit che vanno dall’istruzione al trasporto pubblico, dalla cura dei familiari ai voucher istantanei per i servizi alla persona: shopping, carburante, spesa
Nuova polemica per Massimo Giletti, che intervistato in radio a Rtl 102.5 ha puntato il dito contro la Rai per non aver ricevuto nemmeno le condoglianze alla morte di suo padre, avvenuta pochi mesi fa
Questa mattina, a Palazzo Chigi è stato firmato il protocollo che permette le celebrazioni coi fedeli a partire dal 18 maggio: "Nel testo previste misure di sicurezza"
Il volo umanitario operato con un B767 dell'Aeronautica militare ha riportato a casa dalla Guinea Equatoriale Jesus Jaime Mba Obono, l'informatico che vive da molti anni a Palermo, rimasto bloccato in Guinea con urgente bisogno di dialisi, dopo un ricovero per covid-19
Il volo umanitario operato con un B767 dell'Aeronautica militare ha riportato a casa dalla Guinea Equatoriale Jesus Jaime Mba Obono, l'informatico che vive da molti anni a Palermo, rimasto bloccato in Guinea con urgente bisogno di dialisi, dopo un ricovero per covid-19