L'etichetta laterale di ogni edizione sarà personalizzata: coinvolgendo nel progetto pittori, fotografi, artisti di strada, tatuatori e designer
L'etichetta laterale di ogni edizione sarà personalizzata: coinvolgendo nel progetto pittori, fotografi, artisti di strada, tatuatori e designer
La maison di Champagne per la fiera Miart ha coinvolto l’artista Julian Charrière a interpretare a suo modo il suo messaggio sulla tutela della biodiversità. E ha proposto nei giorni della rassegna alcuni ristoranti milanesi nell’ideare dei menu in linea con questa filosofia. E Fabio Abbattista, chef del locale in Certosa District, si è distinto con un percorso particolarmente coerente e lineare
Il menu degustazione di Mu Dimsum è un omaggio allo Jia Yan, la tradizione per cui la cucina diventa un atto di cura familiare
Dall'Oltrepò alla Franciacorta, il Lugana e la Valtellina ecco come i territori enologici regionali vanno alla Fiera
Nessuno parla del vero deus ex machina nascosto, il protagonista oscuro del distillato: il ginepro
Il ristorante stellato nella città emiliano propone una cucina elegante e territoriale curata dallo chef Salvatore Morello, che si ispira alla filosofia giapponese che si basa sull’equilibrio tra fioco e legno, natura e studio, visione e mestiere. Il risultato è un racconto davvero avvincente. Molto interessante anche la cantina, con un circa 900 etichette
Lo chef lombardo sarà il protagonista di una delle cene straordinarie della quinta edizione del Festival des Etoilés organizzato dalla Societé des Bains de Mer, che gestisce il più lussuoso resort d’Europa, con decine di ristoranti che recano firme prestigiose come Ducasse, Alléno, Ravin e Lory, ognuno dei quali sarà affiancato da un prestigioso collega. Si parte il 10 aprile, finale in autunno con il galà
Il grande chef modenese (per due anni il numero uno al mondo) celebra l’anniversario con tutta la sua Family con una serie di interrogativi, uno al mese, ciascuno legato a un piatto storico. Ad aprile, per esempio, la Compressione di pasta e fagioli che lo aiutò a ottenere la prima stella Michelin. Un omaggio ad Alain Ducasse, a Ferran Adrià e a… nonna Ancella
L’elegante ristorante cinese tra Repubblica e Centrale, a Milano, propone in un menu degustazione la pratica rituale del mangiare in famiglia, declinata in una successione di piattini con ingredienti e tecniche diverse. Lo chef Bryan Hooi Mun Chung si rivela bravissimo sia nelle ricette più tradizionali sia in quelle con un tocco di innovazione. Ambiente elegante e prezzi competitivi
Molti i cocktail da provare nei locali storici e di tendenza. Poi vini autentici e piatti della tradizione