Leggi il settimanale

Nuovo attacco russo alla città di Zaporizhzhia, nel sud dell'Ucraina giovedì 20 novembre: si contano cinque morti e tre feriti secondo quanto riferito su Telegram dai servizi di emergenza

Ansa
Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia: cinque morti

Almeno quattro morti e decine di feriti nel massiccio attacco russo notturno contro Kiev. I raid, con centinaia di droni e missili, hanno causato danni in almeno otto quartieri della capitale ucraina, secondo quanto riportato da Ukrinform. Potenti esplosioni sulla città, attivate le difese aeree.

LaPresse
Droni e missili russi su Kiev

La New York in cui Kamala Harris prese il 70% dei voti sceglie di diventare ancora più radicale. E per la sinistra italiana diventa il primo tassello del domino che fa cadere tutto il mondo delle destre internazionali. Ma non può essere così: ecco perché

Francesco Maria Del Vigo
Cosa c'è dietro Mamdani, il Colombo della sinistra

Nei giorni scorsi è successo qualcosa a cui pochi hanno prestato attenzione. La Cina ha radunato due flottiglie nelle acque vicine al Mar Rosso, nell'ambito di una missione di scorta per aiutare la propria Marina ad acquisire esperienza nelle operazioni all'estero. Come ha spiegato il ministero della Difesa di Pechino, le forze del Dragone stanno adottando misure concrete per salvaguardare le rotte marittime internazionali e la pace. Al netto delle comunicazioni ufficiali, l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese gestisce la Marina più grande al mondo per numero di navi, e questo le consente di espandere le proprie attività militari oltre il Pacifico. Il primo gruppo di scorta navale cinese è stato inviato nel Golfo di Aden nel 2008 per proteggere gli interessi marittimi della Cina dalla pirateria, offrendo al contempo ai suoi marinai esperienza in operazioni all'estero. Adesso la zona è tornata ad essere oggetto di particolare interesse.

Redazione
La missione navale della Cina nel Mar Rosso
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica