Nelle ultime ore è diventato virale un video realizzato da Hamas lo scorso aprile. La clip ha come protagonisti alcuni degli ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza. Riguarda, nello specifico, Maxim Herkin e Bar Kuperstein, due giovani rapiti dalla fazione armata durante il massacro del 7 ottobre. Le famiglie ne hanno autorizzato la pubblicazione, rinnovando l'appello al governo Netanyahu perché si accordi per un cessate il fuoco che possa riportare tutti a casa dopo quasi due anni. Il filmato rappresenta la prima prova del fatto che Herkin e Kuperstein, rispettivamente di 35 e 23 anni, siano ancora vivi. "Stiamo morendo qui, con il cuore che pulsa, non ci sentiamo più esseri umani, siamo di nuovo a 30 metri sottoterra", dicono i due seduti con la schiena contro il muro.

Redazione
Il video di Hamas e la condizione degli ostaggi

Un traghetto con a bordo 65 persone, tra passeggeri e membri dell'equipaggio, è naufragato al largo delle coste di Bali in Indonesia. Il primo bilancio è di almeno di 4 morti e di 29 persone tratte in salvo. Le operazioni di salvataggio sono proseguite e proseguono tuttora alla ricerca dei 32 dispersi. È probabilmente il forte maltempo la causa del disastro, e anche delle difficoltà nei soccorsi, con onde alte oltre due metri e forti venti e correnti.

LaPresse
Affonda traghetto a causa del maltempo

Nei giorni scorsi l'emittente statale cinese Cctv ha mandato in onda un video molto particolare. La protagonista della clip? Una nuova bomba oscurante alla grafite in grado di mettere fuori uso le centrali elettriche nemiche e causare una "totale perdita di elettricità" in un'area mirata. Nel filmato animato si vede l'arma lanciata da un veicolo terrestre prima di espellere una novantina di submunizioni cilindriche che rimbalzavano all'impatto per poi esplodere a mezz'aria, disperdendo filamenti di carbonio trattati chimicamente e progettati per mandare in tilt l'alta tensione delle infrastrutture energetiche rivali. Il canale ha fatto sapere che la bomba mira a interrompere i sistemi di comando e controllo del nemico innescando interruzioni di corrente su larga scala su un'area di almeno 10.000 metri quadrati.

Redazione
Come funziona la nuova bomba oscurante cinese

La Corea del Nord ha diffuso le immagini di Kim Jong Un inginocchiato e in lacrime davanti alle bare che trasportavano i soldati di Pyongyang morti nell'ambito della guerra fra Ucraina e Russia. In particolare, Kim ha coperto diverse casse da morto con le bandiere nazionali del Paese ed è stato immortalato con entrambe le mani appoggiate su di esse. Nella clip si vedono anche soldati nordcoreani e russi che, insieme, sventolavano altre bandiere con messaggi patriottici scritti in coreano. Insieme al leader "padrone di casa", visibilmente sopraffatto dall'emozione, era presente anche il ministro della cultura russo Olga Lyubimova, alla guida di una delegazione arrivata da Mosca per celebrare il primo anniversario del trattato di partenariato strategico tra la Repubblica Popolare Democratica di Corea e la Russia.

Redazione
Kim in lacrime ai funerali dei soldati nordcoreani morti in Ucraina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica