

A poche ora dalla vittoria di Emmanuel Macron, c'è già la prima manifestazione contro il neoeletto presidente: il collettivo "Front social", che riunisce associazioni, studenti, disoccupati e sindacati, si è dato appuntamento alla place de la République per la "prima battaglia comune" dell'era Macron. "Emmanuel Macron è stato eletto presidente della Repubblica. Mobilitiamoci sin d'ora per dimostrargli che la piazza vuole farsi sentire e vuole combattere i suoi progetti di regressione sociale", si legge nell'appello del collettivo rivolto allo schieramento del "né Macron, né Le Pen". Alcune migliaia di persone si sono radunate nella piazza parigina rispondendo all'appello del collettivo per manifestare contro le politiche "ultra-liberali" del presidente eletto. Nella piazza è stato dispiegato un massiccio dispositivo di sicurezza, con decine di furgoni della polizia e agenti in tenuta antisommossa che hanno perquisito borse e zaini agli accessi e nelle strade adiacenti. Due fermate della metropolitana sono state chiuse. Sventolano diverse bandiere e striscioni, da quella del sindacato Cgt, ai Sans Papiers, dal movimento Nuit Debout, presente con un suo coro che intona Bella Ciao e Bandiera rossa, ai sostenitori di Jean-Luc Mélenchon.

Sempre accanto al nuovo presidente francese. E la stampa lo chiama Golia


La nuova opera del misterioso artista Banksy affronta il tema della Brexit ed è comparsa nella notte vicino al porto di Dover, dove partono i traghetti che collegano il Regno Unito al continente europeo

L’esercito statunitense ha diffuso, nelle scorse ore, l’ultima drammatica fotografia della 22enne soldatessa americana Hilda Clayton, scattata prima di essere uccisa, insieme ad altri 4 militari dell’esercito afgano, dall’esplosione accidentale di un mortaio durante un esercitazione in Afghanistan, nel luglio 2013

Un operaio che, armato di martello e scalpello, toglie una delle stelle dalla bandiera dell'Unione Europea, che si crepa: è l'ultimo murales di Banksy. Con quest'opera, il misterioso artista britannico si è espresso sul tema della Brexit per la prima volta dal referendum dello scorso anno, in cui hanno vinto i "Leave", dice la sua sulla Brexit. Il murales, la cui autenticità è stata confermata da un rappresentante dell'artista, è comparsa nella notte a Dover, sulla parete di un edificio nei pressi del terminal dei traghetti che collegano il Regno Unito al continente europeo. Dall'altra parte della Manica, proprio ieri sera, l'elettorato francese ha eletto alla presidenza il paladino dell'unione, Emmanuel Macron. Non a tutti, però, l'opera è piaciuta: sono molti i commenti sul profilo Intagram dell’artista che dicono che l’opera è banale.

La vittoria di Emmanuel Macron adesso ha contorni più chiari. Il neo-presidente della Francia ha di fatto superato senza particolari problemi il secondo turno

E adesso come si comporterà la Francia con il resto del mondo?

Il giorno dopo la vittoria di Emmanuel Macron alle presidenziali francesi, alcune migliaia di persone si sono radunate in place de la Re'publique, rispondendo all'appello del collettivo Front Social per manifestare contro le politiche "ultra-liberali" del neo presidente eletto
