Elly Schlein è molto brava a fare politica. Non del genere che serve alla gente, ma quella di partito. Basti vedere cos'è successo con Decaro, candidato a governatore della Puglia che si stava costruendo il suo spazio nel Pd e non voleva correre. Se vincerà resterà nella Regione, e se perderà si sarà "bruciato" e non costituirà più un potenziale problema

Gabriele Barberis
Quanto è brava Elly a tenere la poltrona

"L’Europa è, al tempo stesso, necessità e responsabilità. Le forze imprenditoriali e quelle sociali, il mondo della cultura e la società civile europea devono avvertire la necessità e la responsabilità di sentirsi partecipi e costruttori, non spettatori inermi e intimoriti. Le democrazie dell’Europa sono capaci di trovare in sè motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, né all’idea di società frammentate. L’esperienza suggerisce che soltanto da uno stretto rapporto tra istituzioni e società civile, reciprocamente rispettoso, è possibile realizzare mete di progresso. Il mondo delle imprese, i lavoratori, sono sempre stati protagonisti in questo senso. Creando benessere, favorendo l’innovazione, ampliando scambi e opportunità, hanno aperto nuovi orizzonti, generato e distribuito ricchezza, rendendo, al tempo stesso, più forti le democrazie con il capitolo dei diritti sociali", lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio alla 51esima edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Il mondo ha bisogno dell'Europa per non soccombere ai regimi autocratici

Parigi contro Roma per distrarre l'attenzione dal caos politico interno. Il Pd sale sulla Flotilla e pretende rassicurazioni dalla Meloni. D'Alema alla parata cinese. Ecco i peggiori della settimana

Michel Dessì Andrea Indini
Bayrou, la Flotilla e D'Alema: ecco il podio dei peggiori

“Non serve a niente spaventare gli investitori, non è questo il modo per intervenire, serve un dialogo, serve un confronto. Io quando sento parlare di tasse già sono come il toro quando vede la moneta rossa, la meno tasse si infliggono e meglio è.” Così il ministro degli esteri Antonio Tajani, a margine della 51 edizione del Forum di Cernobbio “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Quando sento parlare di tasse sono come il toro quando vede il colore rosso

“C'è un altro problema che mi preoccupa, cioè la presenza di un dollaro molto debole, deprezzato rispetto all'euro e questo non aiuta le esportazioni. Peggio questo dei dazi. Io auspico che la Banca centrale europea abbassi il costo del denaro. ” Così il ministro degli esteri Antonio Tajani, a margine della 51 edizione del Forum di Cernobbio “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Auspico che la Banca centrale europea abbassi il costo del denaro

“Per quanto riguarda le banche, io credo che le banche, come tutte le altre imprese, come ogni italiano, debbano pagare le tasse. Che le banche debbano dare un contributo al Paese è altrettanto giusto.” Così il ministro degli esteri Antonio Tajani, a margine della 51 edizione del Forum di Cernobbio “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Banche diano contributo ma no a tasse all'improvviso, non sono l'origine di tutti i mali

La relatrice dell'Onu Francesca Albanese è intervenuta sul palco di Terra, la festa di Alleanza Verdi e Sinistra a Roma, insieme a Luana Zanella e Peppe De Cristofaro entrambi parlamentari di Avs. Al termine del panel la relatrice è stata salutata da un grande applauso e da cori "Palestina libera". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Standing ovation per Francesca Albanese a Terra, la festa di Avs a Roma

- "Benvenuto in Italia, la sua presenza a Roma, dove ha visto il Santo Padre, e' anche l'occasione per ribadire e riaffermare la grande amicizia che lega Polonia e Italia e che lega i nostri popoli". Cosi' il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il Presidente della Repubblica di Polonia Karol Nawrocki. "E' una amicizia - ha aggiunto il Capo dello Stato - che poi si e' ulteriormente consolidata attraverso il comune impegno nell'Unione europea e nell'Alleanza Atlantica e che trova anche una grande collaborazione di carattere politico ed economico. La sua presenza qui a Roma e' l'occasione anche, come certamente avra' fatto con la presidente del Consiglio - ha rilevato ancora Mattarella - di registrare ed esprimere il desiderio di intensificare ulteriormente la collaborazione che vi e' tra i nostri Paesi. Abbiamo una attivita' economica per tanti aspetti comune, integrata con grandi collaborazioni e abbiamo sempre margini per incrementale ulteriormente". Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Nawrocki: Tra Italia e Polonia grande amicizia e collaborazione politica ed economica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Presidente della Repubblica di Polonia, Karol Nawrocki. Era presente all'incontro il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve Presidente della Repubblica di Polonia Nawrocki al Quirinale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica