Interni

Repubblica è in prima linea nell'accusare il governo per lo scandalo Paragon. Ma nega ai suoi lettori la libertà di sapere che Salvini fece benissimo a negare l'approdo a Open Arms

Alessandro Sallusti
La sveglia di Sallusti - Salvini e la censura di Repubblica

"L'obbiettivo è permettere al lavoratore di guadagnare sempre di più e lo si può fare con varie iniziative, a partire dalla detassazione. Vanno detassati gli straordinari, lo straordinario domenicale. Anche perché se alla fine dell'anno di 1000 euro, la metà entrano nelle casse dello Stato è inutile. E poi c'è anche la proposta della Cisl che abbiamo approvato in Parlamento della partecipazione dei lavoratori alla guida dell'azienda, che significa coinvolgerli" così il Ministro Tajani intervenendo all'evento Occupazione e sicurezza, il futuro del lavoro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: L'obiettivo è il salario ricco per i lavoratori, partendo da detassazione

Il Presidente Sergio Mattarella ha partecipato all’Assemblea Generale della Corte di Cassazione sul tema della nomofilachia, svoltasi a Roma. L’evento, aperto dalla relazione della Prima Presidente Margherita Cassano, ha visto gli interventi di alte cariche istituzionali e giuristi. Ha concluso i lavori il Presidente della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella partecipa all'Assemblea Generale della Corte di Cassazione

"Mentre il 24 e 25 giugno la Nato si riunirà a L'Aia per decidere se aumentare le spese militari fino al 5% del Pil, noi ci ritroveremo a L'Aia, nella sede del Parlamento olandese, per un confronto con altre forze politiche europee per dire no alla folle corsa al riarmo. Si parla di 400 miliardi all'anno solo per i Paesi Nato europei. Questo significherebbe tagli per sanità, ricerca, tutela del lavoro, infrastrutture, istruzione. I nostri figli ce ne chiederanno conto. Dobbiamo fare di tutto per contrastare queste politiche scellerate" così il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: Mentre Nato si riunisce per riarmo, noi saremo all'Aia per dire no a folli spese militari

Israele è una democrazia, l’Iran una teocrazia repressiva: davanti alle bombe non tutte le parti si equivalgono. Chiedere equidistanza è ipocrisia. Perché ora è tempo di scegliere da che parte stare

Giovanni Toti
Non tutte le bombe sono uguali: perché i raid di Israele sono diversi da quelli iraniani

Il dilemma di Elly Schlein e compagnia che, quando c'è da scegliere se stare dalla parte della democrazia o della dittatura che la minaccia, ondeggiano pericolosamente

Alessandro Sallusti
La sveglia di Sallusti - Essere o non essere una ayatollah

Il cortocircuito dell'Anpi che, pur di dare contro all'Occidente non allineato a sinistra, sta coi dittatori. Ci sarà qualche partigiano vero che ricorda che bisogna stare con la democrazia anche se malata e mai con la dittatura che non è mai sana?

Gabriele Barberis
La lezione all'Anpi: partigiani di chi?

L'ungherese Viktor Orban vuole Ilaria Salis indietro, per poterla processare. La pratica per toglierle l'immunità è già stata avviata e ora l'europarlamentare trema. Per questo, si è rivolta a Giorgia Meloni, che non c'entra nulla e che dovrebbe essere la sua acerrima nemica

Vittorio Feltri
Il pianto della Salis
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica