Interni

"Abbiamo erogato oltre 500mila mutui per la prima casa per i giovani, di cui oltre 350mila solo per i giovani under 36. Inoltre abbiao eseso la garanzia del 90% per le famiglie numerose. Un grande successo che dimostra quanto la Consap sia vicina ai cittadini", lo ha detto il Presidente Sestino Giacomoni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giacomoni (Consap): Abbiamo erogato oltre 500mila mutui per prima casa giovani

Si è svolta oggi, 18 giugno 2025, la prima prova dell'esame di maturità 2025. Ecco le voci degli studenti fuori da un liceo romano. "Ho scelto la traccia B1, sull'informazione, abbastanza complessa. Ma penso che sia andata bene". "E' andata bene, ho scelto la traccia B1. Credo sia andata abbastanza bene". "Ho scelto la traccia sul rispetto e ho parlato della violenza sulle donne, un tema importante da approfondire. Spero sia andata bene". "Ero indecisa sulle tracce, ma credo sia andata bene". "Ora lunghe, mi hanno provato, ma sono soddisfatto del mio lavoro". "Penso sia andata bene". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maturità 2025, voci degli studenti dopo prima prova: "E' andata bene, ma le tracce erano difficili"

“Le parole del Presidente della Repubblica sulla legge sulla cittadinanza? Ha detto quello che ho detto io. Io sono convinto che bisogna riformare la legge sulla cittadinanza perché c'erano troppi imbrogli, c’erano delle cose vergognose". Lo ha dichiarato il vicepremier e segretario di FI, Antonio Tajani, a margine della presentazione della Relazione annuale di Consap alla Camera. "Vendere la cittadinanza italiana è una cosa che per me è moralmente inaccettabile, e questo è accaduto. Cito sempre l'esempio di cinque Hezbollah ai quali abbiamo tolto la nazionalità italiana perché se l'erano comprata con finti certificati di nascita degli antenati. Abbiamo messo delle regole più severe", ha aggiunto il titolare della Farnesina. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Mattarella su cittadinanza ha detto ciò che ho detto io. Cambiata legge per fermare imbrogli

“Non è che io cambio idea sul terzo mandato se mi danno il sindaco di Verona o il sindaco di Milano: sono due cose completamente diverse, quindi non esiste questa ipotesi di trattativa. Le trattative sono sempre politiche: siccome il terzo mandato non è nel programma, se io devo accettare una cosa che non è il programma, è ovvio che poi gli alleati devono accettare una cosa che non è nel programma che noi proponiamo”. Lo ha chiarito Antonio Tajani, ministro degli Esteri e segretario di Fi, parlando alla Camera dell’ipotesi di accordo nella maggioranza sul terzo mandato per i presidenti di Regione. “Non è una questione di baratto: io non sono uno che si vende per un piatto di lenticchie”, ha aggiunto. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terzo mandato, Tajani: Trattativa politica, non mi vendo per un piatto di lenticchie

"Chiediamo a Governo e Parlamento un impegno molto importante, perché coinvolge tantissimi soggetti che debbono essere integrati nel Paese. La principale difficoltà riguarda l'incremento dei minori non accompagnati e la copertura economica. Quindi quello che chiediamo è, non solo di aumentare la disponibilità del fondo per coprire tutte le necessità che ci sono, ma anche modificare il sistema per garantire continuità nell'erogazione e nella gestione dei centri, in maniera tale da stabilizzare i contratti e fare in modo che questo processo sia un processo più continuo e più stabile. Questo è molto importante perché i numeri sono molto grandi gravano sui bilanci dei comuni che già sono in difficoltà e quindi oneri aggiuntivi sono veramente insostenibili" così il presidente dell'Anci, nonché sindaco di Napoli, Manfredi a margine della presentazione del XIII rapporto della Rete Sai (Sistema Accoglienza Integrazione). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manfredi (Anci): "Chiediamo un impegno a Governo e Parlamento per l'integrazione dei migranti"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla presentazione del Rapporto "Per una strategia di sicurezza nazionale” di Futuri Probabili - Associazione Per la Formazione del Capitale Umano. L’evento, che si è tenuto a Palazzo Montecitorio, si è aperto con l’indirizzo di saluto di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati. Dopo l’intervento di Luciano Violante, Presidente di Futuri Probabili - Associazione per la formazione del capitale umano, ha preso la parola Guido Crosetto, Ministro della difesa. Al termine, Giovanna Iannantuoni, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha svolto la Lectio magistralis sul tema della “Formazione del capitale umano”. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana riceve Mattarella  a Montecitorio per presentazione Rapporto di Futuri Probabili

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla presentazione del Rapporto "Per una strategia di sicurezza nazionale” di Futuri Probabili - Associazione Per la Formazione del Capitale Umano. L’evento, che si è tenuto a Palazzo Montecitorio, si è aperto con l’indirizzo di saluto di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati. Dopo l’intervento di Luciano Violante, Presidente di Futuri Probabili - Associazione per la formazione del capitale umano, ha preso la parola Guido Crosetto, Ministro della difesa. Al termine, Giovanna Iannantuoni, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha svolto la Lectio magistralis sul tema della “Formazione del capitale umano”. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla presentazione del "Rapporto di Futuri Probabili" a Montecitorio

"Definire una linea d'azione in grado di assicurare la tutela degli interessi nazionali è una priorità. La loro difesa richiede un'analisi approfondita per affrontare le principali minacce alla nostra sicurezza". Lo ha detto il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nell'indirizzo di saluto alla presentazione del Rapporto “Per una strategia di sicurezza nazionale”, promossa da “Futuri Probabili - associazione per la formazione del capitale umano”. Presente all'iniziativa il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rapporto su sicurezza nazionale alla Camera, Fontana: Affrontare le minacce in maniera unitaria

“L’Europa deve avere un ruolo più forte, deve lavorare non soltanto per i singoli Stati ma lavorare insieme per una pace in Medio Oriente perché dopo la pace bisognerà garantire stabilità. Deve esserci una nuova stagione con due popoli e due Stati in Israele e Palestina, ed un Iran che non rappresenti una minaccia che voglia cancellare Israele. La la posizione dell’Italia è quella di lavorare per un accordo, favorire il dialogo tra Iran e Stati Uniti attraverso la mediazione dell’Onu. Noi siamo disposti ad accogliere in Italia altri incontri e ho ribadito anche il no dell’Italia all’arma nucleare da parte dell’Iran che non può averla. Come è scritto nel documento del G7 siamo per una de-escalation. Putin mediatore? Pensi a fare pace in Ucraina”. Così Antonio Tajani, ministro degli Esteri, a margine del centenario di Don Oreste Benzi a Villa Madama a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Usa-Iran, Tajani: L'Italia è per la ripresa del dialogo

"Abbiamo visto in questi anni come ormai il nostro sistema e' fortemente interconnesso, il passaggio di grandi quote della nostra fornitura, ad esempio il Gnl, naturalmente ci espone a situazioni di crisi come quelle che stiamo vivendo in questi giorni; dobbiamo guardare con attenzione e, per quanto possibile, già predisporci ad avere delle strutture che ci permettano di compensare eventuali difficoltà che potessero manifestarsi nelle fornitura da quell'area che pure rappresenta una parte importante" così il presidente di Arera Stefano Besseghini, a margine della relazione annuale di Arera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Besseghini (Arera): Guerra Israele-Iran? "Italia esposta a crisi, servono strutture per compensare"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica