Interni

“Stiamo rafforzando anche sui territori la nostra presenza con l'obiettivo di portare Forza Italia al 20% alle prossime elezioni. Siamo garantisti, seguiamo con attenzione le vicende che riguardano la Liguria. Siamo nella maggioranza, sosteniamo la giunta e siamo convinti che debba andare avanti, ma sarà il presidente Toti a prendere le decisioni che riterrà più opportune". Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, in una conferenza stampa sul potenziamento del partito nella Regione Liguria, in cui ha annunciato l'ingresso in Forza Italia della consigliera Mabel Riolfo, eletta nelle file della Lega e da qualche mese passata al gruppo misto. FI (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Rafforziamo presenza Forza Italia in Liguria. Sosteniamo giunta, siamo garantisti"

"Una giornata molto importante, le forze politiche e le associazioni amanti della cultura costituzionali, sono tutte con un obbiettivo comune: smantellare lo spacca italia di Calderoli. Esso avrà l'unico effetto di aumentare le differenze in un Paese già malato per le troppe differenze interne, spaccando il Paese in 20 piccoli staterelli incapaci di affrontare i problemi. Vogliamo cancellare questa vergogna" lo ha detto il deputato Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra, presentando il quesito referendario contro l'autonomia differenziata in cassazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Fratoianni (Avs): "Aumenterà le differenze in un Paese con già troppi"

"Stiamo offrendo, con questo referendum, l'occasione ai cittadini di contrastare lo Spacca Italia. Lo firmeremo tutti insieme per evitare la condanna a morte della sanità, dell'Istruzione, delle infrastrutture specialmente nelle aree più in difficoltà del Paese e per evitare che un macigno arrivi sulle imprese del Nord che rischiano di essere soffocate da 20 democrazie. Non ci fermeranno con calci e pugni, sventoleremo il tricolore dell'Italia e dell'unità". Così il leader M5s Giuseppe Conte a margine della presentazione in Cassazione del quesito referendario per l'abolizione del ddl sull'autonomia differenziata. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Conte: "Non ci fermeranno con calci e pugni, sventoleremo tricolore"

"Oggi presentiamo il quesito referendario per dire no al mercimonio tra premierato e autonomia differenziato. L'autonomia differenziata non solo svende il sud a Salvini, ma causa problemi sociali per quanto riguarda la sanità e i trasporti pubblici e inoltre causerà un problema dal punto di vista dell'energia. Avremo 20 politiche energetiche diverse. Così il nostro sistema economico non sarà competitivo. Tutto ciò è irresponsabile e si spiega con la volontà di barattare il sud in cambio del premierato" lo ha detto il deputato Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra, presentando il quesito referendario contro l'autonomia differenziata in cassazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Bonelli (Avs): "Meloni baratta il Sud per il premierato, la fermeremo con il referendum"

"Si avvia una delle iniziative di opposizione a una pessima riforma del Governo Meloni: l'autonomia differenziata. Peggiorerà le condizioni del Paese per quanto riguarda i servizi pubblici, i livelli essenziali di presentazione e sarà una bomba per i conti pubblici. La via del referendum non è facile, ma permetterà ai cittadini di esprimersi. Torno a chiedere al Governo di mettere in moto la piattaforma per le firme digitali" lo ha detto Riccardo Magi, segretario di +Europa, presentando il quesito referendario contro l'autonomia differenziata in cassazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): "L'autonomia differenziata spaccherà il Paese e sarà una bomba per i conti pubblici"

"Siamo qui per presentare insieme alle altre forze politiche e sociali un quesito referendario contro l'autonomia differenziata, che spacca in due il Paese. Un Paese che andrebbe ricucito e dovrebbe superare i divari tra le Regioni. Il Governo ha fatto l'autonomia differenziata e poi non ci ha messo dentro un euro. Quindi a loro sta bene ad esempio che un bambino di Reggio Calabria abbia 5 di apsettativa di vita in meno rispetto a un bambino di Bologna. E' assurdo ad esempio avere 20 politiche energetiche diverse, quando invece ne servirebbe una comune a livello europeo. Tante le ragioni per mobilitarci insieme contro l'autonomia differenziata. Lo faremo raccogliendo le firme insieme a questo largo rassemblement di forze politiche e sociali. Ci stiamo muovendo anche nei Consigli Regionali. In molte Regioni per chiedere anch'esse il referendum. Ci muoveremo su tutti i fronti per difendere l'unità del Paese dall'autonomia differenziata" lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, presentando il quesito referendario contro l'autonomia differenziata in cassazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Difenderemo l'unità del Paese dall'autonomia differenziata"

"Ricordo che l'autonomia differenziata nasce da una riforma della sinistra, l'ha portata avanti anche l'Emilia Romagna. Noi abbiamo sempre detto che bisogna valutare la riforma senza che ci siano danni per il Sud. Perciò lunedì al consiglio nazionale di FI presenterò il progetto dell'istituzione di un osservatorio permanente per valutare se ci sono delle distorsioni. L'opposizione faccia ciò che vuole". Lo dice il vicepremier, ministro degli Esteri e segretario di FI, Antonio Tajani. Forza Italia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Tajani: "Opposizione fa ciò che vuole, ma riforma 2001 voluta da sinistra"

"L'importante è che la gente vada a votare. Questi referendum hanno una caratteristica: sono validi solo se va a votare il 50% +1 degli aventi diritto. Se le europee fossero state un referendum, non si sarebbe raggiunto il quorum. Occorre recuperare la partecipazione al voto. Noi stiamo raccogliendo le firme sui nostri 4 referendum e abbiamo già ampiamente superato le 800mila firme. A questi si aggiunge questo referendum sull'autonomia differenziata. Ci auguriamo che la gente voti 5 sì, per abolire queste leggi. Spero che nessuno invicitr le persone a non andare a votare. Sarebbe un insulto alla democrazia" lo ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini, presentando il quesito referendario contro l'autonomia differenziata in cassazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Landini: "I referendum siano un'occasione per recuperare la partecipazione al voto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica