Interni

“L’articolo 5 porta al superamento del tetto di spesa per l’assunzione del personale sanitario. Un provvedimento come questo non può essere fatto tenendo conto che necessita il reclutamento di professionisti sanitari. Nell’anno in corso, il 2024, il tetto di spesa verrà incrementato dal 10% al 15%, mentre dall’1 gennaio 2025 abrogheremo il tetto di spesa”, ha affermato il ministro della Salute Schillaci in conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci dopo il Cdm: "Dal 2025 abolito tetto spesa per sanitari"

Il governo Meloni licenzia il decreto fortemente voluto dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Aumento tariffe orarie, meno gettonisti, esami nei weekend: le mosse del governo contro le liste d'attesa per le visite mediche

Lorenzo Grossi
Liste d'attesa per le visite mediche, ecco la mossa del governo

"Non è più accettabile come già esiste per legge, che in tante realtà ci siano liste chiuse, le liste devono rimanere sempre aperte e si verificherà che all'interno delle singole aziende ospedaliere o il singolo professionista non faccia in intramoenia un numero di prestazioni superiori a quelle che svolge per il sistema sanitario nazionale. Dalle rilevazioni fatte a campione risulta tragicamente che ci sono presidi sanitari nei quali magari si fanno nove elettrocardiogramma in regime di assistenza nel Servizio sanitario nazionale e 90 in intramoenia questo ovviamente non è più accettabile. Faremo in modo che ci siano visite diagnostiche e specialistiche anche nei giorni di sabato e domenica", le parole del ministro Schillaci nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Faremo in modo che ci siano visite specialistiche anche sabato e domenica"

"Il privato convenzionato dovrà mettere a disposizione in maniera trasparente tutte le prestazioni ai cittadini. E io credo che mettendo insieme le prestazioni offerte dal privato convenzionato ma soprattutto dal sistema sanitario pubblico, già solo con questo avremo una riduzione dei tempi delle liste di attesa", le parole del ministro Schillaci nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Mettendo insieme prestazioni privato convenzionato e pubblico ridurremo liste d'attesa"

"Il ddl Sicurezza non contiene alcun provvedimento che favorirà la sicurezza. Esprime semplicemente l'impostazione repressiva e reazionaria di questo Governo. Norme assurde. Si punisce penalmente la resistenza passiva dei detenuti in carcere, come gli scioperi della fame. Le azioni di resistenza passiva vengono equiparate in tutto a delle azioni violente. Follia repressiva e inutile in questo decreto, che non serve a nulla nel garantire la sicurezza. Si pensi alle norme contro la cannabis light che non ha effetto drogante: se ne sanzionano penalmente la vendita e la cessione, mettendo in crisi un settore economico sviluppatosi negli ultimi anni. Il tutto per un'ideologia repressiva che farà perdere il posto di lavoro a molte persone" lo ha detto il deputato Riccardo Magi, segretario di +Europa, a margine della conferenza sul ddl Sicurezza, da +Europa ritenuto liberticida. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): "Il ddl Sicurezza? Esprime l'idea repressiva e reazionaria di questo Governo"

Il caso dell'insulto "stronza" proferito da Vincenzo De Luca continua a tenere banco: la premier rivendica di essersi difesa da quell'offesa, ma non comprende per niente l'atteggiamento tenuto dalla leader del Pd. Ecco perché

Lorenzo Grossi
Meloni: "Vi spiego perché la Schlein mi ha delusa"

"Come Coldiretti ciamo particolarmente soddisfatti per quanto riguarda il lavoro che stiamo svolgendo insieme alle nostre istituzioni, insieme alla Fao, insieme al Ministero degli Esteri, insieme alla Croce Rossa Italiana, per quanto riguarda la raccolta di cibo che sarà destinato sulla Striscia di Gaza e alla popolazione palestinese che sta vivendo un momento particolarmente drammatico e che ci vedrà protagonisti con questa iniziativa", le parole di Ettore Prandini di Coldiretti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini (Coldiretti): Orgogliosi di quanto fatto per iniziativa "Food for Gaza"

Se niente è più inedito dell'edito, e se tra i concetti di notizia rientra anche ciò che ignoravamo colpevolmente, o che non ricordavamo più, bene

Filippo Facci
Chi usò "Mani Pulite" non ha mai pagato
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica