Politica

"E' piacere parlare francese e riuscire a comprendere quel dicono altri cardinali. Ci sono 70 nazionalità diverse tra i cardinali e non mi dispiacerebbe se ci fosse un Papa africano. Ci sarà un'assemblea ulteriore questo pomeriggio perché tutti i cardinali devono poter parlare e quella di stamattina non era sufficiente. E chi lo sa, magari tra di noi c'è già il futuro Papa che ci ascolta e prende nota di quel che viene detto" così il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, prima di entrare alla congregazione dei cardinali. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conclave, Monsignor Vesco (arcivescovo Algeri): "Non mi dispiacerebbe un Papa africano"

Le elezioni in Paesi lontani, come Canada e Australia, vengono interpretate come un primo segnale di riscossa contro l'ondata conservatrice che ha trionfato, un po' ovunque, nelle più recenti consultazioni popolari

Giovanni Toti
Partito democratico d'Australia

Le società libere distinguono nettamente tra idee ingiuste e azioni violente: le prime sono legittime, anche quando sono orribili, e le secondo invece no

Carlo Lottieri
Europa, Stati Uniti e due idee di tolleranza

Non tutti sembrano capire l'importanza di questi luoghi "sacri" dove si prepara alla vita e dove la vita si difende, in un sistema fondato e proteso verso una società quanto più giusta e solidale

Pierpaolo Sileri
Scuole e ospedali sono luoghi inviolabili
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica