Un libro dal piglio internazionale con temi poco affrontati in Italia: l'intervista a Vanni Santoni

Un libro dal piglio internazionale con temi poco affrontati in Italia: l'intervista a Vanni Santoni
In un pugno di "medaglioni", l'epopea della cultura italiana. Buzzati, Vittorini, Liala, Sereni, Bianciardi... visti da vicino
Un lettore appassionato di fantascienza affronta la nuova raccolta dei Meridiani su Philip Dick, ma si perde nella complessa prefazione di Trevi, sentendosi come un personaggio dickiano: confuso, spaesato, forse persino un androide
Lo spirito missionario, che è un po' un tutt'uno con lo stile di vita e il modo di intendere la fede che è di Papa Francesco, è perfettamente in linea con quella Chiesa dei deboli, dei poveri e degli ultimi così presente nel suo pontificato e che, lo abbiamo appena visto, è il tipo di chiesa preferita dall'anticlericale e ateo Javier Cercas
Negli scritti mai tradotti prima in italiano del teologo russo Bulgakov un'analisi affascinante del personaggio più ambiguo dei Vangeli. Il curatore: "Non riuscì a perdonarsi. Sulle trenta monete c'è molto da dire"
Il lato oscuro torna nei romanzi: dai vampiri di Susan Barker ai misteri veneti di Strukul
Al recupero di gesta dimenticate nel dopoguerra si accompagna la strategia commerciale
Esce oggi il terzo romanzo della giornalista Chiara Clausi, "L'Estate di Nanà" (Affiori). La storia di una sconfitta e del tentativo, non riuscito, di emanciparsi dal proprio passato
Una nuova traduzione di una delle opere fondamentali della lirica del Novecento
Oltre le frontiere della Storia: gli attentati ai presidenti degli States e la seconda vita dell'impero sovietico