
Negli scritti mai tradotti prima in italiano del teologo russo Bulgakov un'analisi affascinante del personaggio più ambiguo dei Vangeli. Il curatore: "Non riuscì a perdonarsi. Sulle trenta monete c'è molto da dire"

Il lato oscuro torna nei romanzi: dai vampiri di Susan Barker ai misteri veneti di Strukul

Al recupero di gesta dimenticate nel dopoguerra si accompagna la strategia commerciale

Esce oggi il terzo romanzo della giornalista Chiara Clausi, "L'Estate di Nanà" (Affiori). La storia di una sconfitta e del tentativo, non riuscito, di emanciparsi dal proprio passato

Una nuova traduzione di una delle opere fondamentali della lirica del Novecento

Oltre le frontiere della Storia: gli attentati ai presidenti degli States e la seconda vita dell'impero sovietico

Qualcuno, nei giorni di Tangentopoli, e nei molti a venire, non poteva non notare l'incoerenza palese

L'Italia è piena di "dissidenti". Una farsa offensiva per chi ha combattuto davvero

Non più guglie e gargoyle o castelli, ora certi poteri forti hanno manieri fatti di silicio

Yasmin Incretolli s'immerge nelle atmosfere basse di una Roma tossica, decadente e forse romantica
