Renzi ha definito Giorgia Meloni "un incrocio ormai abituale tra Wonderwoman e Calimero", soprattutto per "quel sottile, costante, reiterato vittimismo per cui tutti ce l'hanno con lei e comunque a prescindere"

Renzi ha definito Giorgia Meloni "un incrocio ormai abituale tra Wonderwoman e Calimero", soprattutto per "quel sottile, costante, reiterato vittimismo per cui tutti ce l'hanno con lei e comunque a prescindere"
Ok del Senato dopo la Camera: ora è legge. Ma l'opposizione infuriata si mobilita
"L'attenzione riservata al progetto da 15 Paesi europei e dalla stessa Unione Europea è la maggiore riprova del valore, sperimentale e innovativo, di un'iniziativa che si prefigge di contrastare l'immigrazione illegale senza incidere sulle garanzie dei diritti fondamentali delle persone". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, rispondendo al question time alla Camera, parlando del Protocollo sottoscritto con l'Albania. "La lettera della Presidente von der Leyen indirizzata ai Capi di Stato e di Governo in vista del prossimo Consiglio Europeo, ne costituisce ulteriore conferma", ha aggiunto. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"La grave siccità della Sicilia Sconta un ritardo nella programmazione e nella manutenzione delle Infrastrutture e degli interventi certamente pluridecennale". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, rispondendo in Aula alla Camera dei deputati ad un'interrogazione sulle iniziative in relazione alla crisi idrica in Sicilia. "Basti pensare - ha aggiunto - che l'autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia è stata istituita solo dopo un trentennio nel 2018". Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Oltre alla chirurgia, all'emergenza-urgenza e all'anestesia-rianimazione, ci sono altre specializzazioni in Medicina, come la medicina di comunità e cure primarie, farmacologia e tossicologia, che hanno scarsa attrattività per i giovani medici, con una percentuale di posti coperti rispetto agli assegnati non superiore al 15%". Lo ha ricordato il ministro della Salute Orazio Schillaci, al question time alla Camera, sottolineando che il ministero "sta lavorando assiduamente per risolvere il problema, con particolare riferimento alla scarsa attrattività delle scuole, attraverso proposte normative che consentano una adeguata remunerazione compatibile con le risorse che saranno messe a disposizione dal Mef in questa legge di Bilancio. In particolare, abbiamo proposto di incrementare l'importo della parte fissa del contratto di formazione medico-specialistico nella medesima misura per tutte le specializzazioni - ha spiegato - e l'importo della parte variabile per le specializzazioni caratterizzate da minore attrattività. Per incentivare l'attrattività delle professioni è stata avanzata una ulteriore proposta di ridurre l'aliquota Irpef applicabile all'indennità di specificità medica". Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Tale espulsione costituisce ulteriore prova della costante attività di prevenzione operata dalle Forze di polizia. In questa direzione, massimo impulso è stato impresso all'azione finalizzata a inibire o depotenziare possibili minacce per la sicurezza dello Stato anche mediante una strategia tesa ad anticipare la soglia di intervento rispetto a processi suscettibili di condurre alla radicalizzazione violenta e alla messa in pericolo di beni giuridici primari". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo alla Camera al question time, a proposito dell'espulsione dell'imam di Bologna Zulfiqar Khan avvenuta nei giorni scorsi. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"I colleghi maschi di maggioranza stanno dicendo che l'utero non è il mio? I miei organi sono miei e ne faccio quello che voglio", ha detto la senatrice del 5 stelle Elisa Pirro mentre dai banchi della maggioranza non sono mancate parole di dissenso. "Siamo al comunismo degli organi. Io posso dare il rene, ma non posso prestare il mio utero, da donna libera, italiana", ha detto ancora rivolta al senatore di Fdi, Luca De Carlo. "I colleghi maschi di maggioranza stanno dicendo che l'utero non è il mio? I miei organi sono miei e ne faccio quello che voglio", insiste mentre viene contestata dai banchi della maggioranza. Senato (Alexander Jakhnagiev)
"Credo sia difficile negare l'aumento del peso dell'Italia a livello europeo negli ultimi anni" e ciò è dovuto a "una linea di governo coerente, ragionevole e costante" e al fatto "che l'Italia è l'unico che continua ad avere un forte appoggio da parte dei cittadini" insieme "alla coesione della maggioranza, che nonostante i romanzi che troviamo scritti sui giornali è davvero forte e coese". Lo ha detto il capogruppo di Fdi al Senato Lucio Malan, durante le dichiarazioni di voto sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del prossimo Consiglio europeo. In occasione del voto sulla nuova Commissione "ci auguriamo che si verifichi quello che si verificò nel 2019: non solo Fdi ma i Conservatori europei votarono a favore. Noi ci auguriamo che non soltanto i rappresentanti italiani ma anche le loro famiglie europee votino a favore di Raffaele Fitto, sarebbe un riconoscimento dell'autonomia dell'Italia", ha proseguito il presidente dei senatori di Fratelli d'Italia. Senato (Alexander Jakhnagiev)
"Finisce un pò come al solito, che noi siamo con gli scafisti, contro l'Europa giusta, quella interdipendente. Il problema è che possiamo andare avanti a rinfacciarci tante cose. Su Medioriente e Ucraina non accettiamo molte lezioni. Sull'Ucraina siamo a tal punto d'accordo con lei quando distingue pace e resa, che diciamo che dobbiamo autorizzare l'uso delle nostre armi su suolo russo". Così il leader di Azione Carlo Calenda dopo la replica della premier Giorgio Meloni in Aula al Senato dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. "Quando dice cose che ci convincono non abbiamo alcun timore a darle ragione e a votare le cose che riteniamo giusto. Ci chiede responsabilità ma cosa dice alle opposizioni responsabile le dicono di condividere il Piano strutturale di bilancio o di discutere insieme un piano sull'automotive, serve una cabina di regia a palazzo Chigi. Chiede responsabilità, ma non è un sentimento individuale rispetto alla propria prospettiva di utilità", ha aggiunto. Senato (Alexander Jakhnagiev)
"In un mondo sempre più complesso, abbiamo l'esigenza di rendere l'Unione europea molto più forte e credibile, capace di incidere su quello che succede attorno a noi. Rispetto a sessanta anni fa, sono cambiati tutti gli schemi: all'epoca l'Europa contava in termini economici, demografici e politici, oggi questo è andato scemando e andrà scemando sempre più nei prossimi anni". Lo ha detto Ettore Rosato, vicesegretario di Azione e segretario del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), intervenendo in Aula alla Camera sulle comunicazioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo. Camera (Alexander Jakhnagiev)