Venticinque capi di Stato e di governo e decine di delegazioni ministeriali, i vertici delle istituzioni europee, la presidenza di turno dell'Unione Africana e il vicesegretario delle Nazioni Unite. I partecipanti al vertice 'Italia-Africa, un ponte per una crescita comunè, sono arrivati alla spicciolata a palazzo Madama dove a breve inizierà la conferenza. Gli ospiti sono stati accolti dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani all'ingresso della sede del Senato e all'interno dalla premier Giorgia Meloni. All'incontro partecipano anche i rappresentanti del Fondo monetario internazionale e delle Banche multilaterali di sviluppo. E' la prima volta che la Conferenza Italia-Africa, che finora si è svolta sempre a livello ministeriale, viene elevata a rango di vertice di capi di Stato e di governo Fonte video Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vertice Italia Africa al Senato, ecco la foto di gruppo dei leader

"Abbiamo davanti un anno estremamente impegnativo nel quale l'Italia sarà al centro del mondo e gli occhi del mondo saranno puntati su di noi. Abbiamo una grande responsabilità sulle nostre spalle e noi intendiamo onorarla al meglio delle nostre possibilità dimostrando ancora una volta quanto l'Italia sia capace di tracciare la rotta". Lo dice il premier Giorgia Meloni in un video di presentazione della presidenza italiana del G7. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7, Meloni: "Italia dimostrerà di saper tracciare la rotta"

"Avrei voluto parlare di un documento ufficiale e non di bozze, ma per rispetto delle istituzioni, mi trovo a rispondere a frasi estrapolate da una bozza in continua evoluzione. L'obiettivo principale di questo Piano strategico è quello di proteggere la salute e la sicurezza della popolazione garantendo il più possibile l'accesso alle cure mediche durante una improvvisa pandemia. La bozza è in discussione presso la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo in Senato al Question time all'interrogazione sulle nuove strategie da integrare nel nuovo piano pandemico 2024-2028 e sulle differenze del nuovo piano rispetto alle misure adottate dai precedenti Governi durante la pandemia La bozza "è stata predisposta da un gruppo di lavoro che ha incluso rappresentanti delle Regioni e province autonome, Iss, Aifa, Agenas, Inail, dipartimento della Protezione Civile, Ispettorato Generale della Sanità Militare (Igesan), Centro Nazionale Anti-Pandemico (Cnap) e di esperti designati ed è, quindi, frutto di una lunga ed elaborata discussione che ad oggi ci porta a recepire la gran parte delle integrazioni, osservazioni e modifiche giunte da parte degli interlocutori - ha precisato il ministro -. Il documento è ancora in fase di revisione sia attraverso riunioni con il Coordinamento tecnico della Commissione Salute delle Regioni sia attraverso revisioni interne e con i ministeri coinvolti, anche al fine di adeguare il testo alle osservazioni legittime pervenute". Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Piano pandemico ancora bozza, in revisione per adeguamento"

Riguardo allo schema di disegno di legge in materia di cybersicurezza che è stato approvato in Consiglio dei ministri “credo sia utile partire sullo stato dell’arte come è adesso, sul quale intervengono queste norme che vengono consegnare al Parlamento. Lo stato dell’arte ha visto anzitutto un incremento significativo negli ultimi anni, in particolare dopo l’avvio del conflitto in Ucraina e ancora di più dopo l’avvio del conflitto in Medioriente, di attacchi cyber nelle varie modalità in cui si articolano, sia quelli che murano a provocare danni anche di immagine, sia i cosiddetti ransomware, cioè la versione cibernetica delle estorsioni”. Così il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, in conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei ministri a palazzo Chigi. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cybersicurezza, Mantovano: "Incremento attacchi dopo guerre in Ucraina e Medio oriente"

In materia di cybersicurezza “la legislazione vigente risale a quasi 20 anni. E 20 anni, non sono in assoluto, ma soprattutto per il web e per il cyber sono più di un’era geologica. E questa legislazione vede sanzioni penali per le quali oggi al criminale conviene fare questo tipo di attacchi piuttosto che rubare frutta al supermercato perché le sanzioni sono davvero esigue. Tra attenuanti e riti alternativi parliamo veramente di pochi mesi di reclusione. E poi non c’è coordinamento tra i vari soggetti che intervengono o possono intervenire quando c’è un attacco”. Così il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, in conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei ministri a palazzo Chigi che ha dato via libera al ddl con disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. “E’ ancora poco diffusa la consapevolezza della gravità della posta in gioco – aggiunge –, nel senso alcune amministrazioni la pensano come la pensavano i nostri nonni o genitori 40 anni fa quando facevano resistenza a mettere a casa il sistema d’allarme. Accade lo stesso con ritardi, omissioni da cui derivano danni che si sarebbero potuti evitare”. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cybersicurezza, Mantovano: "Legislazione vigente obsoleta, poca consapevolezza"

"Viene messo a disposizione per l'avvio di questa riforma oltre un miliardo, una cifra significativa". Lo ha ribadito il vice ministro del Lavoro e Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, in conferenza stampa. "Oggi si da davvero avvio a una riforma strutturale delle politiche in favore delle persone anziane, che si attendeva da 20 anni. Una priorità per questo governo, che ha mantenuto la parola data e gli obiettivi, con una road-map stringente e ha rispettato i termini, raggiungendo l'obiettivo del Pnrr che prevedeva nel primo trimestre 2024 una riforma in favore delle persone anziane non autosufficienti", ha aggiunto. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Bellucci: "Oltre 1 miliardo a riforma anziani, raggiunto target"

Per gli anziani non autosufficienti "è stato fatto un lavoro importante", con il via alla sperimentazione di due anni di una prestazione universale a scelta del cittadino "iniziando a mettere in protezione la platea di persone più bisognose e fragili e over-80. Si passerà da un assegno di accompagnamento attualmente pari a 531,76 euro a 1.380 euro, da poter spendere per servizi, cura e assistenza". Lo ha detto il vice ministro del Lavoro e Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri, sul decreto legislativo in attuazione della delega in favore delle persone anziane. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Welfare, il sottosegretario Bellucci: "Per anziani assegno accompagnamento sale a 1.380 euro"

"Vogliamo cambiare rotta nel rapporto fisco contribuente. Abbiamo potenziato la collaborazione con organismi europei e internazionali per lo scambio di informazioni". Così Maurizio Leo, viceministro dell'economia e delle finanze in conferenza stampa dopo il cdm. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Leo: "Vogliamo cambiare rotta nel rapporto col contribuente"

"Ci sono valutazioni in corso" per il rinvio dei cortei pro-Palestina in programma sabato prossimo e che coincidono con il Giorno della Memoria. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi nella conferenza stampa dopo il Cdm rispondendo a una domanda sulla concomitanza dei due eventi. "Le autorità di pubblica sicurezza - ha affermato - stanno incontrando coloro i quali vorrebbero proporre queste manifestazioni per sollecitare la possibilità che vengano differite ad altri giorni perché differirle non significa negare la libertà di manifestare, ma renderla compatibile con i valori connessi alla ricorrenza" di sabato 27 gennaio. "Se non dovesse succedere - ha sottolineato - faremo le nostre valutazioni e adotteremo dei provvedimenti". Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorno Memoria, Piantedosi: "Valutazioni su rinvio cortei pro-Palestina"

Giorgia Meloni ha effettuato un collegamento video con la Stazione spaziale internazionale (Iss) dal Colosseo. Più precisamente, il presidente del Consiglio ha conversato con il colonnello dell'Aeronautica militare, Walter Villadei, impegnato nella missione Ax-3. Visibilmente divertita, Meloni si è detta "emozionata" e ha ringraziato più volte Villadei e, in un insolito ruolo, molto simile a quello del giornalista, ha fatto numerose domande al suo interlocutore, evidenziando allo stesso tempo l'importanza delle missioni spaziali. "Noi siamo collegati dal Colosseo, uno dei simboli più straordinari di identità e della nostra storia millenaria: noi italiani abbiamo questa fortuna, di essere seduti sulle spalle di giganti, per questo possiamo guardare più lontano e più avanti", ha affermato Meloni, che poi ha aggiunto: "Viva l'Italia". Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni in collegamento con Villadei in missione sulla Stazione spaziale: "Viva l'Italia"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica