"Per quanto riguarda le esternazioni dei magistrati stiamo valutando anche interventi legislativi, perché hanno raggiunto un livello di intollerabile denigrazione dell'intero corpo della magistratura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al question time al Senato. "E' un minimo di buon senso ribadire il concetto che un magistrato deve non solo essere ma anche apparire imparziale", ha aggiunto. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Su esternazioni toghe valutiamo interventi legislativi"

L'iscrizione della cucina italiana tra i beni patrimonio dell'umanità dell'Unesco "è quasi un atto dovuto, se si pensa che ne fanno già parte cucine come quella francese e coreana, ed è quindi singolare che la cucina italiana non ne faccia parte". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo a un'interrogazione sulla candidatura della cucina italiana quale bene patrimonio dell'umanità Unesco, nel corso del Question time al Senato. Il riconoscimento della nostra cucina quale bene patrimonio Unesco, ha aggiunto il ministro, "è anche un riconoscimento della ricchezza della sua pluralità, della sua territorialità", e rappresenta quindi "una grande operazione di sistema". Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Riconoscimento cucina italiana patrimonio umanità è atto dovuto"

"Nel marzo 2020 il Governo Conte 2 - Ministro era allora il collega senatore Patuanelli - avvia una nuova trattativa con gli investitori franco-indiani, da cui nascerà Acciaierie d'Italia, con l'ingresso di Invitalia al 38 per cento e con la sigla di patti parasociali fortemente sbilanciati a favore del soggetto privato, patti che definire leonini è un eufemismo. Nessuno che abbia cura dell'interesse nazionale avrebbe mai acconsentito a quel tipo di accordo, nessuno che abbia conoscenze delle dinamiche industriali avrebbe accettato mai quelle condizioni". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso di una informativa al Senato sull'ex Ilva di Taranto. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Ilva, Urso: "Con Governo Conte patti leonini, non curati interessi nazionali"

"Noi intendiamo invertire la rotta cambiando equipaggio e delineando un piano siderurgico nazionale che sia costruito su quattro poli complementari attraverso un progressivo rinnovamento, modernizzazione e specializzazione degli impianti esistenti. In primis Taranto che dovrà riaffermare il ruolo di campione industriale, con una filiera produttiva con l’intero ciclo, dal minerale al prodotto finito". Così il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso sull'ex Ilva in aula al Senato in una informativa su Acciaierie d'Italia (ADI). "Noi ci crediamo e noi ci impegniamo a ricostruirla competitiva sulla tecnologia green su cui già sono impegnate le acciaierie italiane, prime in Europa", aggiunge il ministro. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Ilva, Urso: "Vogliamo invertire rotta con cambio equipaggio, noi ci crediamo"

“La Questura di Roma ha trasmesso alla competente autorità giudiziaria una prima informativa di reato, contestando il delitto di apologia del fascismo a carico di cinque esponenti di Casa Pound, individuati tra i partecipanti, cui seguiranno ulteriori comunicazioni all’esito del riconoscimento e identificazione degli ulteriori convenuti alla manifestazione”. Lo ha detto il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, rispondendo alla segretaria del Pd Elly Schlein al question time della Camera. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Acca Larentia, Piantedosi: "Apologia di fascismo contestata a 5 esponenti di Casa Pound"

"Stiamo partecipando a una riflessione su come rafforzare la presenza dell'Unione Europea nel Mar Rosso. Le opzioni allo studio sono diverse: dall'estensione del mandato di operazioni già esistenti, penso ad Atlanta, fino all'attivazione di una nuova missione europea". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sottolineando nel corso del Question Time alla Camera dei Deputati l'importanza di "dotarci di un'autentica difesa comune europea". Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, Tajani: "Valutiamo nuova missione europea nel Mar Rosso"

L'Italia è favorevole a un processo politico che porti verso una soluzione a due Stati per il popolo palestinese e israeliano. Lo ha detto il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, rispondendo a un'interrogazione sulle iniziative per un piano di azione di carattere diplomatico sulla situazione in Medio Oriente. "L'Italia è protagonista della riflessione sul 'giorno dopo a Gazà", ha affermato il ministro riferendosi al futuro dell'exclave palestinese una volta posto termine al conflitto. "Diciamo no al trasferimento forzato della popolazione palestinese di Gaza, alla riduzione del territorio della Striscia, alla rioccupazione da parte di Israele o al ritorno di Hamas". L'Italia si oppone anche a considerare il futuro di Gaza separatamente dalla Cisgiordania, mentre è favorevole "al ritorno dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) con una soluzione transitoria definita dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con il coinvolgimento dei Paesi arabi", ha concluso il ministro. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Gaza, Tajani: "Soluzione a due Stati migliore risposta a inaccettabile violenza di Hamas"

"L'attuale ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non risulta in alcun modo coinvolto nell'indagine in corso". Lo ha assicurato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, durante il question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione M5S - rivolta al ministro per le Infrastrutture e trasporti - sulla promozione di un'indagine amministrativa alla luce di recenti notizie di stampa relative ad inchieste giudiziarie su appalti Anas. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Commesse Anas, Ciriani: "Salvini non coinvolto in alcun modo in indagine in corso"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica