Leggi il settimanale

"La competenza e il merito, due valori aggiunti per la nostra nazione. Sembra un'ovvietà ribadirlo però non è sempre stato così finora. Per anni ci è stato detto il contrario e cioè che "uno valeva uno", che la competenza non serviva a nulla, messaggi devastanti di cui purtroppo ancora oggi paghiamo le conseguenze. Noi abbiamo scelto di chiudere quella stagione, di lavorare per riattivare l'unico ascensore sociale di cui davvero disponiamo, che è proprio il merito". Così la premier Giorgia Meloni, nel videomessaggio indirizzato all'assemblea nazionale di Federmanager, riferendosi allo slogan del M5s. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Uno vale uno messaggio devastante di cui ancora paghiamo le conseguenze"

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il primo ministro della Repubblica di Slovenia, Robert Golob. Al termine del picchetto d'onore, per qualche istante Golob non si accorge della mano che le porge Meloni per la stretta davanti ai fotografi, e subito dopo i due premier ridono insieme stringendosela. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni e il Primo Ministro Golob a Palazzo Chigi, siparietto tra i due per la stretta di mano

"E' giusto che la comunicazione politica di Palazzo Chigi, una cosa seria, nel momento di massima tensione, con tutta Italia chiusa in casa, passasse dalla pagina personale del leader politico e non dai canali istituzionale?". Lo ha chiesto Matteo Ranzi, in Aula al Senato, parlando della commissione Covid. "Da questo modo proprietario qualcuno ha tratto un vantaggio politico che continua ancora adesso. Dare regole di decenza istituzionale nella comunicazione politica, che sono mancate a Conte e Casalino, è un fatto di etica delle istituzioni", ha proseguito il leader di Iv. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Commissione Covid, Renzi: "Conte e Casalino senza regole di decenza istituzionale"

"La pandemia non è stato un evento politico, ci ha profondamente cambiato. Chiedere di conoscere la verità non è andare contro la Costituzione o contro l'altra parte politica, è il tentativo di imparare per il futuro. Nell'era della post verità è difficile individuare i paletti. Il nostro gruppo ha chiesto nel 2020 la commissione di inchiesta, abbiamo fatto una petizione con migliaia di firme. Ovviamente oggi votiamo convintamente a favore perché si faccia tesoro degli errori". Così il leader di Iv Matteo Renzi in Aula al Senato in dichiarazione di voto sull'istituzione di una commissione di inchiesta sul Covid. "Un paese che non pensa alle scuole - incalza - e ai danni sui nostri ragazzi è un paese miope". Renzi ricorda poi che l'Oms dice che da noi "abbiamo chiuso scuole più di altri Paesi. La depressione giovanile è cresciuta. Vogliamo prenderne atto o fare finta di niente? Possiamo capire che la chiusura delle scuole ha inciso sulla depressione dei nostri ragazzi? I ricoveri con disturbi alimentari sono cresciuti +36% è una delle conseguenze della pandemia e della chiusura delle scuole". Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Renzi: "Sì a commissione Covid, per fare tesoro degli errori"

Marta Fascina, deputata di Forza Italia e compagna di Silvio Berlusconi, dopo aver fatto ritorno a Montecitorio per la prima volta dalla scomparsa dell'ex premier, ha votato sì alla fiducia posta dal governo sul decreto Caivano. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Caivano, Marta Fascina torna in Aula alla Camera e vota sì alla fiducia

Bisogna "impegnare tutte le istituzioni affinché si realizzino opere di prevenzione, strutturali o non, per limitare gli effetti di queste calamità". Lo ha detto in Aula il Presidente del Senato Ignazio La Russa, commemorando le vittime del maltempo in Toscana e Veneto. La seconda carica dello Stato ha espresso "solidarietà e condoglianze" alle famiglie delle vittime e gratitudine per il lavoro svolto dalle forze dell'ordine e dai soccorritori. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo, La Russa commemora vittime in Aula: "Impegno per limitare effetti calamità"

"Questa tragedia ha colpito il cuore della Toscana", il governo ha garantito lo stanziamento di "300 milioni euro. Speriamo siano veri. La gente di Prato chiede di ripartire subito e ripartire con il lavoro. Ma da parte di tutti noi e del governo per il sovrappiù di responsabilità che gli compete, un ulteriore ritardo nell'unità di missione sul dissesto idrogeologico". Così Matteo Renzi intervenendo in aula al Senato. "E lo diciamo nel momento in cui due opere hanno salvato due città d'arte: il Mose a Venezia altrimenti il 2 novembre sarebbe finita sott'acqua e le casse di laminazione e espasione che hanno salvato Firenze a differenza dell'alluvione del 1966. Le opere pubbliche - che sono anche nel Pnrr- quando si fanno, salvano vite. Vogliamo quindi ricordare al governo che l'unità di missione è una cosa da fare e non da rinviare, altrimenti le nostre saranno solo lacrime di coccodrillo". Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Alluvione Toscana, Renzi a Governo: "No ritardi ulteriori su unità missione dissesto"

"Abbiamo davanti una sfida importante, la denatalità affligge tutta Europa, e in Italia un certo clima culturale ha contribuito a spingere giù la curva demografica. Per decenni c'è stata disattenzione. Mentre altrove si correva ai ripari, da noi parlare di sostegno alla natalità sembrava quasi essere un tabù. Noi abbiamo infranto quel tabù, abbiamo messo famiglia e natalità al centro dell'agenda di governo, con questa e la precedente legge di bilancio abbiamo messo in campo un pacchetto di provvedimenti da oltre 2,5 miliardi di euro". Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio all'incontro "La maternità (non) è un'impresa". Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Famiglia e natalità al centro della nostra agenda"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica