Leggi il settimanale

"Quest'anno ci troviamo di fronte a un'aggressione della peronospora sulla vite come non si è registrato da tempo, che porta ad una riduzione della produzione in particolare per alcune regioni, come Umbria, Lazio, Sicilia e parte della Toscana. Il Governo ha ritenuto però di intervenire nel tempo più rapido possibile e con il decreto del 10 agosto 2023 ha previsto 7 milioni di intervento, che sono un inizio che io spero già in Parlamento durante la legge di stabilità potrà implementare". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. rispondendo ad un'interrogazione parlamentare sulle iniziative prese a tutela della filiera vitivinicola. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vino, Lollobrigida: "Si lavora a aumento aiuti contro peronospora"

"Ieri sera ho sentito il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Ma quando mi ha detto 'Martina è successa una cosa gravissimà non parlava il sindaco, l'istituzione: parlava l'uomo, il padre di famiglia. Io vivo a Venezia, lavoro a Mestre e Marghera, avrò fatto migliaia di volte quel pezzo di strada e non riesco a capacitarmi dell'accaduto. Era un pullman di turisti, solo Alberto l'autista era trevigiano, persone che non abitano a Venezia ma che avevano scelto la nostra città. Questo non cambia il dolore per queste vite spezzate, alcune giovanissime, per me loro sono comunque i miei cittadini. Il mio dolore è grande, è grande il dolore della mia città. Il sindaco Brugnaro ha dichiarato il lutto cittadino fino a venerdì 6 ottobre. Grazie a tutti i soccorritori, che sono intervenuti sul luogo con tempestività, ma grazie anche ai due operai della Fincantieri che non hanno esitato ad aiutare, scalzi: una grande comunità è tale soprattutto nella sofferenza. Da quest'Aula arrivi forte, partecipe e sentito un abbraccio a tutti i familiari delle vittime e un augurio di pronta ripresa ai feriti soprattutto quelli più piccoli. Ora è il momento del dolore". Lo ha detto in Aula, alla Camera, visibilmente commossa, la deputata di Noi moderati, Martina Semenzato. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tragedia Mestre, Semenzato (Nm) commossa in Aula: "Grande il dolore della città"

"La Gkn "è in stato di liquidazione volontaria, il che vuole dire che, a norma di legge, non è possibile istituire un tavolo di crisi", ma "il sottosegretario Bergamotto ha convocato per il 12 ottobre il tavolo tecnico preliminare con la Regione, in cui si parlerà di reindustrializzazione". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il question time in Aula alla Camera. "Il nostro auspicio é che si presenti presto un progetto concreto, credibile e sostenibile: serve un business plan affidabile e, allo stato, non c'è. Se ci verrà presentato la prossima settimana, siamo pronti a esaminarlo", ha concluso. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Gkn, Urso: "Serve progetto concreto, se arriverà lo esamineremo"

"L'obiettivo è far partire i cantieri entro l'estate del 2024: è un obiettivo sicuramente ambizioso vista la complessità dell'opera dopo 50 anni di chiacchiere. E' una sfida per l'Italia che ci porterà un guadagno con pochi precedenti. Ricordo che questo è un impegno preso con la Ue per un corridoio che da Palermo conduce al Nord Europa". Lo ha detto il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel corso del question time alla Camera parlando del Ponte sullo Stretto. "Il costo che il Def prevedeva di 13,5 miliardi - ha aggiunto - contiamo che possa essere inferiore ai 12 miliardi, con un contributo dalle Regioni Sicilia e Calabria e uno dalle istituzioni europee. Nessuna opera sarà definanziata per costruire il Ponte". Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte Stretto, Salvini: "Obiettivo è dare il via ai cantieri entro estate 2024"

"Nessuno vuole ripetere gli anni di piombo del conflitto tra politica e magistratura. Si tratta dunque di un problema squisitamente tecnico che non mette minimamente in discussione l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. Abbiamo trovato criticità soprattutto nell'interpretazione di alcune norme che sono complesse, perché la disapplicazione dell'atto amministrativo da parte del giudice risiede addirittura in una norma del 1865: la famosa abolizione del contenzioso amministrativo. Il resto fa parte di quelle modalità per così dire di dialettica politica. Naturalmente questo ministro è perfettamente allineato ed è in perfetta sintonia con quello che è il sentire e l'indirizzo della Presidenza del Consiglio che esprime, come è scritto nella Costituzione l'indirizzo politico del governo. Quindi io sono perfettamente consapevole e perfettamente in linea con quello che ha detto la presidente Meloni". Lo ha assicurato al question time il ministro della Giustizia Carlo Nordio, escludendo che sia in corso uno scontro istituzionale sul caso della giudice di Catania Iolanda Apostolico. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Nessuno vuole lo scontro con i giudici, ma sentenza Catania presenta criticità"

Esprimo a nome mio e del governo il cordoglio per il grave incidente di ieri a Mestre sperando che i feriti che stanno lottando per la vita ce la facciano". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso del Question time alla Camera. "Un pensiero alle famiglie e a coloro che stanno lottando per la vita in queste ore, con l'auspicio che venga fatta chiarezza il prima possibile su questa impensabile tragedia", ha concluso. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tragedia Mestre, Salvini: "Cordoglio mio, di Governo e Aula. Fare chiarezza il prima possibile"

"Il fatto che oggi si presenti insieme l'intero sistema Italia credo sia un modello da perseguire in ogni contesto e penso che sia la forza dell'Italia. È un passo importante su una strategia che il governo si è data dall'inizio della legislatura, sin dalla manovra dello scorso anno quando i due terzi sono stati destinati al contrasto per il caro energia". Così il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso della firma del Patto sul trimestre anti inflazione. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Patto anti inflazione è passo importante in strategia del Governo"

"Sono tre mesi di sperimentazione per calmierare i prezzi dei prodotti di largo consumo. È un esperimento e io sono molto ottimista sui risultati dell'esperimento". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sigla con le imprese, a Palazzo Chigi, del patto sul trimestre anti inflazione, a cui partecipano anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e quello dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. "Spero che lo siate anche voi - ha aggiunto rivolgendosi ai manager delle imprese in platea - perché se funzionerà bene lavoreremo tutti quanti per prolungare questa iniziativa". Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Prolungheremo il patto anti inflazione se funziona"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica