Leggi il settimanale

"Qualsiasi cosa Giambruno dica vengo chiamata in causa: ma quale è il concetto di libertà di stampa? Un giornalista non dice quello che pensa la moglie, la mia idea di libertà di stampa è questo, perciò non vorrei essere chiamata in causa e vorrei che quel giornalista non venga messo in discussione perchè attaccato a me. Vi prego di non chiedermi conto di quello che dice Giambruno, non devo dirgli io cosa deve dire: io credo nella libertà di stampa". Così la premier Giorgia Meloni rispondendo ad una domanda in conferenza stampa a proposito delle affermazioni di Giambruno sulla violenza sulle donne. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Credo in libertà di stampa, non chiedetemi conto di ciò che dice Giambruno"

"Per Giovanbattista Cutolo che muore in quel modo incredibile, nel tentativo di sedare una rissa, come governo intendiamo proporre la medaglia d'oro al valore civile. E' una delle richieste che la mamma ha fatto e la considero assolutamente doverosa". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni dopo l'incontro con la madre del musicista ucciso a Napoli. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Medaglia oro per Giovanbattista Cutolo, ucciso per sedare una rissa"

"Non c'è il tema di sbattere in galera bambini 12 anni, c'è il tema che prevediamo l'arresto in flagranza, anche per alcuni reati per i quali non era previsto fino a oggi, dai 14 ai 18 anni: perché oggi se un ragazzo di 15 anni gira armato con una pistola carica non si può arrestarlo. E io francamente penso che questo non sia più affrontabile nell'attuale situazione". Così la premier Giorgia Meloni, illustrando le norme contenute nel dl Caivano in conferenza stampa. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Nessuno vuole sbattere in galera bambini di 12 anni"

"L'istituto dell'ammonimento del questore viene esteso anche ai minorenni di età compresa tra i 12 ed i 14 anni per reati con pena non inferiore a 5 anni". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto legge Caivano. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "Ammonimento questore anche per i 12enni"

“Con il decreto contro il disagio giovanile "siamo intervenuti nei confronti dei genitori e di chi esercita la potestà. Perchè la fonte della delinquenza risiede molto spesso nella scarsità di senso civico delle famiglie". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante la conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al dl Caivano. "Viene rafforzata la sanzione nei confronti dei genitori che abbandonano i figli e non li fanno andare a scuola. Prima questo reato di dispersione assoluta era punito con una sanzione platonica, noi l'abbiamo elevato al rango di delitto, con una pena detentiva. Crediamo che così venga direttamente aiutato il minore", ha affermato il Guardasigilli. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Caivano, Nordio: "Carcere per chi non manda figli a scuola"

"Il decreto prevede l'istituzione di una struttura commissariale che avrà a disposizione 30 milioni di euro per il primo intervento di risanamento del territorio": il primo passo sarà il "ripristino del centro sportivo varato alla fine degli anni Ottanta che da anni è diventata una discarica". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Caivano, Mantovano: "30 mln per centro sportivo, Cicignano commissario"

"Esiste un articolo nel decreto Sud e coesione relativo al Comune di Lampedusa che ha come obiettivo quello di svolgere una funzione di compensazione per il gravissimo disagio che l'isola subisce e prevede uno stanziamento di 45 milioni per un piano investimenti che affronti tutte le questioni fondamentali" legate all'approdo dei migranti. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Fitto: "45 milioni a Lampedusa come compensazione gravi disagi"

"Questo problema l'ho vissuto in prima persona, conosco bene il dramma che vivono queste donne". Non è riuscita a trattenere la commozione Daniela Morfino, la deputata del M5s che è intervenuta in aula alla Camera sulla Pdl sulle vittime di violenza domestica e di genere. Morfino si è interrotta più volte, ha lasciato spazio alle emozioni fino alle lacrime, e ha concluso il suo intervento tra l'applauso di tutta l'aula. "Molto spesso le donne non denunciano colui che amano e che si dimostra essere un mostro che non dorme sotto il letto", ha detto la deputata del M5s mentre gli assistenti parlamentari le porgevano un bicchiere d'acqua. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Violenza su donne, Morfino (M5s) in lacrime in Aula: "Conosco bene questo dramma, l'ho vissuto"

"L'Italia otterrà "il pagamento della terza rata di 18,5 miliardi di euro all'inizio del mese di ottobre". Lo ha detto il ministro dei rapporti con il parlamento Luca Ciriani rispondendo alla Camera al Question Time al posto del ministro del Pnrr Raffaele Fitto. "L'11 settembre prossimo - ha agguinto Ciriani - si terrà la riunione del Comitato Economico e Finanziario (CEF)" Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Ciriani: "Pagamento terza rata a inizio ottobre"

"Posso annunciare che sulla base di un confronto già in atto, è verosimile che già nella prossima settimana si possa evitare il blocco dei citati veicoli. Resta fermo l'impegno del Governo e dell'Italia per la tutela dell'ambiente nel solco degli accordi con l'Europa all'interno di una strategia organica di misure in parte già attuati che hanno permesso di conseguire risultati significativi nella tutela della qualità dell'aria". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al question time alla Camera sullo stop ai veicoli diesel Euro 5 in Piemonte dal prossimo 15 settembre. Alle sue parole, è scattato un piccolo applauso in Aula. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Eviteremo blocco auto Euro 5 in Piemonte", applauso in Aula alla Camera
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica