Leggi il settimanale

"Ci si deve interrogare sul presupposto dell'imposta. Attualmente legato al possesso di un apparecchio televisivo. Ma ormai le nuove tecnologie permettono di vedere" i programmi televisivi anche tramite smartphone e tablet. "Qualora il presupposto impositivo dovesse essere il possesso di una utenza telefonica comporterebbe di ridurre il canone pro capite. Basti pensare che oggi il canone risulta pagato da 21 milioni di utenti e le utenze telefoniche attive sono circa 107 milioni". Lo ha detto il ministro dellEconomia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, in audizione in commissione parlamentare di vigilanza Rai. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Tra ipotesi legare canone Rai a utenze telefoniche per ridurlo"

"Sulle Regioni meridionali c'è stata una ondata di calore a carattere di assoluta eccezionalità facendo registrare temperature superiori a 40 gradi con punte superiori a 46-48 gradi, si tratta di valori superiori ad ogni precedente storico". Questo "ha favorito lo sviluppo e la propagazione di incendi". Così Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, nel corso dell'informativa urgente del Governo sulle recenti emergenze derivanti da eventi calamitosi eccezionali. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Incendi, Musumeci: "Al Sud ondata di calore eccezionale con valori oltre ogni record"

"Risultano avviate le necessarie istruttorie da parte di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia e alcune hanno già presentato istanze preliminari. Non è ancora possibile quantificare le esigenze, considerato il territorio così vasto e la natura dei fenomeni che hanno avuto impatti così specifici. Dopo che il governo avrà dichiarato lo stato di emergenza nazionale, con ordinanze di protezione civile si potrà provvedere agli interventi, tra cui misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale e interventi anche strutturali per la riduzione del rischio residuo. Tutto questo nelle regioni del Nord". Così il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare, Nello Musumeci, nella sua informativa alla Camera in merito ai recenti eventi calamitosi. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo, Musumeci: "Al via istruttorie per stato emergenza regioni colpite"

"Noi non vogliamo che l'Italia finisca come l'Ungheria e la Polonia, questo è il disegno della destra". Lo ha detto Alessandro Zan durante la discussione alla Camera della proposta di legge sulla maternità surrogata reato universale. "È evidente a tutti che questo obbrobrio giuridico è una grande arma di distrazione di massa" nel momento in cui "l'Italia brucia al Sud e subisce nubifragi senza precedenti al Nord con un negazionismo vergognoso. Allora perché oggi lo si approva? Perché c'è un disegno preciso di questa destra, un attacco sistematico alle famiglie arcobaleno e ai loro figli", ha tra l'altro detto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maternità surrogata, Zan: "Italia non deve finire come l'Ungheria"

"Un obbrobrio giuridico di cui la maggioranza porterà la responsabilità". Così Chiara Braga in aula sul ddl Varchi che introduce il reato universale per la maternità surrogata, intervenendo sull'emendamento Magi che invece chiede la legalizzazione della Gpa solidale in Italia. Un emendamento che la capigruppo Pd definisce "monstre che ne fanno una vera e propria proposta di legge", una "legge nella legge" senza che però il provvedimento abbia seguito l'iter di discussione e confronto che accompagna ogni iniziativa. "Contestiamo una questione di metodo che rende difficile il contributo di questo emendamento che apre un dibattito a quanto di più vicino c'è alla vita" ma "lo si fa senza un percorso di elaborazione". E aggiunge: "Con questa iniziativa" si chiede una decisione "a scatola chiusa. Tutto o niente senza possibilità di confronto. Una forzatura" su temi riguardano "la vita e l'autodeterminazione della donna". "Non ha alcuna possibilità di approvazione" mentre invece occorrerebbe "rafforzare il terreno comune per la battaglia contro l'iniziativa violenta della destra sul reato universale e sui diritti delle bambine e dei bambini. Siccome che questo non è l'intento di questo emendamento, annuncio che il Pd non parteciperà al voto". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Braga: "Emendamento Magi forzatura, Pd non partecipa al voto"

"Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali è consapevole delle criticità emerse ed è disponibile a collaborare e a confrontarsi con tutte le istituzioni interessate per garantire i diritti e le tutele dei lavoratori coinvolti e seguirà con la massima attenzione gli sviluppi dell'attività ispettiva in corso": così la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, rispondendo al question time ad una interrogazione sulla vertenza che riguarda i lavoratori in appalto per Mondo Convenienza, impiegati nel trasporto e montaggio parlando in particolare dello stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) e della società Rl2, dove da settimane è in corso la protesta degli addetti che chiedono condizioni di lavoro migliori. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Garantire tutele ai lavoratori di Mondo convenienza"

Il presidente del Vietnam, Vo Van Thuong, è arrivato ieri sera a Roma, dove è stato invitato dall'omologo Sergio Mattarella, che lo riceverà in tarda mattinata. Seguirà un colloquio a Palazzo Chigi col presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Vo Van Thuong è il primo presidente vietnamita in visita in Italia da sette anni. L'occasione dell'invito da parte del Quirinale è la celebrazione del 50mo anniversario delle relazioni e del decimo della partnership strategica. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni riceve il presidente del Vietnam Vo Van Thuong

Il Senato ha respinto la mozione di sfiducia individuale contro il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Il testo presentato dal Movimento 5 stelle e appoggiato dal Partito democratico e da Alleanza Verdi e sinistra, ha ottenuto 67 voti favorevoli, 111 contrari e nessun astenuto. I senatori di Azione e Italia viva non hanno partecipato al voto. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sfiducia Santanchè, Senato respinge mozione M5s, 111 no e 67 sì
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica