Leggi il settimanale

"Bicamerale? Dibattito aperto, se il confronto è serio sono disponibile a parlare di tutto. Non possiamo però perdere tempo all'infinito, abbiamo una maggioranza solida, possiamo arrivare a una democrazia più forte e più matura. Io sono disponibile al confronto, ho idee chiare su cosa sia efficace, ma se si propone solo la sfiducia costruttiva non mi apre una riforma risolutiva, allora mi pare che non c'è la voglia di fare quello che bisogna fare". Così Giorgia Meloni, al termine dell'incontro con le opposizioni sul tema delle riforme alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Bicamerale? No dilazioni, se dibattito serio disponibile a parlare di tutto"

"Abbiamo comunicato l'indisponibilità a sostenere riforme in chiave presidenzialista con elezione diretta, va tutelata la figura del presidente della Repubblica". Lo ha detto alla Camera il coportavoce dei Verdi, Angelo Bonelli, dopo l'incontro con la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, sulle riforme istituzionali. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforme, Bonelli: "Indisponibili al presidenzialismo, salvaguardare figura del Capo dello Stato"

"L'elezione all'unanimità mi ha commossa perché non sempre c'è stata unanimità nel passato di questa Commissione. È una Commissione alla quale tengo tantissimo soprattutto per quello che riguarda i temi dell'intolleranza e l'istigazione all'odio". Lo afferma la senatrice a vita Liliana Segre, dopo essere stata rieletta presidente della Commissione straordinaria del Senato per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Segre rieletta presidente Commissione contro odio: "Unanimità mi ha commossa"

Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha ricevuto a Palazzo Montecitorio lo speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America, Kevin McCarthy. Al centro dell'incontro -riferisce un comunicato- il conflitto in Ucraina, la stabilità nel Mediterraneo, il rafforzamento del ruolo della diplomazia parlamentare e lo scenario geopolitico internazionale. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana riceve lo speaker della Camera Usa McCarthy a Montecitorio

"Provo un grande dolore per la improvvisa scomparsa di Umberto Minopoli. Cresciuto alla scuola di Giorgio Napolitano e Gerardo Chiaromonte, era uomo generoso e dirigente politico lucido e lungimirante, che univa ad un alto spessore culturale una straordinaria passione politica. Credeva fermamente in una sinistra riformista e per la sua affermazione non esitava a combattere a viso aperto battaglie difficili, anche quando impopolari, sempre accompagnando alla curiosità intellettuale l'umanità e l'ironia di chi sa guardare alla vita con sobrietà e leggerezza. Abbiamo iniziato insieme l'impegno politico alla metà degli anni '70 e in questi cinquant'anni ci siamo accompagnati condividendo mille momenti di impegno comune. E sempre il suo dire e il suo agire erano ragione di arricchimento". Lo ricordo in queste ore con la profonda tristezza che si vive quando si perde un compagno e un amico vero" con queste parole Piero Fassino ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Umberto Minopoli. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fassino si commuove in Aula: "È scomparso Umberto Minopoli, provo un grande dolore"

Via libera definitivo dell'Aula della Camera al decreto legge Migranti, approvato dopo la tragedia di Cutro. Il testo, su cui ieri il governo aveva incassato alla Camera la fiducia, viene definitivamente approvato a Montecitorio con 179 voti a favore, 11 contrari e tre astenuti. Il risultato della votazione è stato accolto con un fragoroso applauso dai deputati di maggioranza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Cutro, ok definitivo della Camera al testo con 179 voti, è legge

"La verità è che questo governo è al lavoro sistematicamente, perché il vostro è un obiettivo chiaro: colpire le cose che funzionano . Le vostre scelte inevitabilmente aumenteranno il disgoverno del sistema e questo è il vostro obiettivo. Oggi colpite la protezione speciale come ieri avevate colpito lo Sprar e le politiche di accoglienza che consentivano di ridurre l’area dell’illegalità, dell’opacità, l’area dell’invisibilità Il vostro obiettivo è chiaro: continuare a costruire l’emergenza, renderla permanente alimentarla per legittimare la vostra narrazione tossica". Lo afferma nell’Aula di Montecitorio Nicola Fratoianni prendendo la parola a nome dell’Alleanza Verdi Sinistra sul decreto immigrazione del governo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Fratoianni: "Da Governo narrazione tossica che avvelena il Paese"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica