Il girotavolo con i leader europei, a Bruxelles per partecipare al Consiglio Ue straordinario sulla difesa e sugli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
Il girotavolo con i leader europei, a Bruxelles per partecipare al Consiglio Ue straordinario sulla difesa e sugli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“L'Ucraina sta combattendo per l'Europa, e l'Europa deve essere mano nella mano con chiunque stia combattendo per la nostra sicurezza, per i nostri valori. La sicurezza dell'Ucraina è la sicurezza dell'Europa oggi, più che mai.” Così la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola a margine del Consiglio europeo straordinario. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Tokyo e Roma auspicano che una pace giusta e in linea con i principi della carta dell’Onu, adeguatamente garantita a livello internazionale, possa essenzialmente ritrovata per l’Ucraina, per porre fine a questa tragedia che l’aggressione russa tre anni fa ha provocato”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando il premier giapponese Shigeru Ishiba a Tokyo. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Il Presidente ucraino Volodimir Zelensky arriva al Consiglio Europeo straordinario. Ad accoglierlo il Presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, e la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen. Le immagini Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"E' un momento spartiacque per l'Europa. È anche un momento spartiacque per l'Ucraina. L'Europa affronta un pericolo chiaro e presente, e quindi l'Europa deve essere in grado di proteggersi, di difendersi, così come dobbiamo mettere l'Ucraina in una posizione per proteggersi e spingere per una pace duratura e giusta. Vogliamo una forza pacifica, ed è per questo che oggi presento ai leader il piano di Rearm Europe". Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel corso del suo punto stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Siamo contenti di non essere soli: sentiamo la vostra vicinanza e grazie per il vostro nuovo programma a favore della sicurezza europeo”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky arrivando insieme a Ursula von der Leyen e Antonio Costa al Consiglio straordinario Ue. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Siamo contenti di non essere soli: sentiamo la vostra vicinanza e grazie per il vostro nuovo programma a favore della sicurezza europeo”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky arrivando insieme a Ursula von der Leyen e Antonio Costa al Consiglio straordinario Ue. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“La nostra deterrenza nucleare ci protegge. È francese completa, e sovrana in tutto e per tutto. Dal 1964 ha sempre svolto un ruolo esplicito nel preservare la pace e la sicurezza in Europa.” Così il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron durante il discorso alla nazione francese. (Alexander Jakhnagiev)
“L'Europa deve essere messa nelle condizioni di difendersi e proteggersi e dobbiamo mettere anche l'Ucraina nelle condizioni di difendersi e far pressione per una pace giusta e duratura. Per questo presenterò oggi ai leader del Consiglio il piano ReArm Europe, un piano che prevede 800 miliardi di euro per equipaggiamento militare, da più spazio fiscale ai Paesi per le spese militari e da la possibilità di acquisti comuni a livello europeo. E soprattutto è un piano che aiuterà l'Ucraina perché gli stati potranno investire nell'industria della difesa Ucraina o potranno procurarsi equipaggiamenti militari e darli all'Ucraina. E' un grande passo avanti necessario in questi tempi straordinari”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, entrando al pre-vertice dei popolari a Bruxelles. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Restiamo fedeli alla NATO e al nostro partenariato con gli Stati Uniti d'America, ma dobbiamo fare di più, rafforzare la nostra indipendenza in materia di difesa e sicurezza. Il futuro dell'Europa non deve essere deciso a Washington o a Mosca” .Così il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron durante il discorso alla nazione francese. Courtesy: Youtube Emmanuel Macron (Alexander Jakhnagiev)