Leggi il settimanale

"Riavviare il motore. La via da seguire per superare la crisi del settore automobilistico” è il titolo del convegno promosso da Ecr, che si è svolto al Parlamento europeo a Strasburgo. Durante il convegno sono stati presentati i risultati del sondaggio commissionato dal gruppo su come tale crisi viene percepita dai cittadini europei. Il ministro italiano delle Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha fatto il il punto sul 'Non paper' sull'automobile presentato nei mesi scorsi. L'incontro è stato introdotto dall'eurodeputato Carlo Fidanza, capo delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Ue e sono intervenuti Rado Fonda, di Polling Europe, il copresidente del gruppo Ecr, Nicola Procaccini, Patrick Jaky, e gli europarlamentari di Ecr, Elena Donazzan, Pietro Fiocchi, Alexandr Vondra e Roberts Zile. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riavviare il motore, il convegno Ecr sull'automotive con Urso, Fidanza e Procaccini a Strasburgo

“L'Europa ha bisogno di competere per diventare una priorità nella lista degli alleati e nello sviluppo tecnologico. E siamo veramente a un punto di svolta. Per alcuni questo è un problema. Per l'Europa questa può essere un'opportunità. L'Europa si deve stabilire come forte player globale, come un attore indispensabile”. Così il Presidente ucraino Zelensky dal World Economic Forum in corso a Davos. Wef (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky a Davos: "Europa sia protagonista, non aspetti di vedere che farà Trump"

Agenzia Vista) Usa, 22 gennaio 2025 “Grazie, Peter. Potevano passare anni prima di trovarla", così Donald Trump al giornalista che gli aveva chiesto di una lettere lasciata da Biden. Il neo eletto Presidente Usa, mentre firmava i primi ordini esecutivi, ha trovato la missiva nel cassetto della scrivania nello studio ovale, alla Casa Bianca. "Forse dovremmo leggerla insieme..."ha scherzato Trump con i croisti presenti. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump a cronista: "Grazie che mi hai fatto trovare lettera Biden, potevano passare anni"

“Grazie, Peter. Potevano passare anni prima di trovarla", così Donald Trump al giornalista che gli aveva chiesto di una lettere lasciata da Biden. Il neo eletto Presidente Usa, mentre firmava i primi ordini esecutivi, ha trovato la missiva nel cassetto della scrivania nello studio ovale, alla Casa Bianca. "Forse dovremmo leggerla insieme..."ha scherzato Trump con i croisti presenti. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump trova lettera lasciatagli da Biden nel cassetto del tavolo nello Studio ovale

Dietro il rimpatrio del comandante della polizia giudiziaria libica Najeem Osema Almasri Habish c'è una rete difficile da districare. Servirà tempo per capire la vera responsabilità tra chi lo ha fermato e il volo finale verso la Libia

Felice Manti
Arresto di Habish, il pasticcio dietro l'espulsione: ecco cosa sappiamo

"La priorità del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti saranno gli Stati Uniti, sarà promuovere l'interesse nazionale di questo Paese. Ci ha dato un mandato molto chiaro, il presidente Trump è stato molto chiaro. Tutto ciò che facciamo, e questo vale per il governo ma soprattutto per il Dipartimento di Stato, deve essere giustificato dalla risposta a una di queste tre domande: ci rende più forti? Ci rende più sicuri? Ci rende più prosperi? Se non fa una di queste tre cose, non lo faremo. Vogliamo portare stabilità e pace”. Così Marco Rubio dopo aver giurato come Segretario di Stato Usa. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il Segretario di Stato Usa Rubio: “Vogliamo portare stabilità e pace”

"Ho visto una foto di Gaza, è come un enorme sito di demolizione. Quel posto deve essere ricostruito in un modo diverso Gaza, ridotta in macerie da 15 mesi di bombardamenti israeliani, ha una posizione fenomenale, sul mare e per il miglior clima. Voglio dire, tutto è buono. È come se si potessero fare cose bellissime con quel posto". Così il Presidente Usa Trump. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump: "Gaza come enorme sito demolizione, si possono fare cose bellissime laggiù"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica