Leggi il settimanale

Il Presidente del Consiglio di transizione di Haiti, Edgar Leblanc Fils, si è reso protagonista di una gaffe all'Assemblea generale dell'Onu, a New York; mentre ascoltava le domande dei giornalisti, ha bevuto direttamente dalla caraffa posizionata di fronte al podio, finendo per rovesciarsi l'acqua sulla giacca. UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il leader di Haiti all'Onu beve direttamente dalla caraffa e si rovescia l'acqua sulla giacca

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deve essere riformato per essere reso più inclusivo, legittimo ed efficace. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel suo intervento al dibattito aperto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla leadership per la pace. "Fuori da queste finestre sta nascendo un nuovo mondo. Un mondo in cui il fucile più grande, il coltello più affilato, l'aereo da guerra più veloce, la bomba più pesante o la voce più forte vincono e i più pacifici perdono. Mentre siamo seduti in questa sala della diplomazia, fuori imperversa un mondo di forza e potenza bruta, in Ucraina, in Medio Oriente o in Sudan", ha detto. UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Michel: "Riformare Consiglio di Sicurezza, no a un mondo dove vince il più forte"

"La resistenza palestinese è legittima e va considerata un atto di eroismo. La morte di tutti questi innocenti certifica il fallimento delle istituzioni internazionali e il collasso della morale. I palestinesi hanno il diritto di opporsi e resistere contro chi invade la loro terra e compie un genocidio. Dinanzi a questi atti la resistenza palestinese deve essere considerata eroismo". Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan all'Assemblea generale dell'Onu. UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Erdogan all'Onu: "Riconoscere senza esitazione la Palestina"

"Nell'incontro che abbiamo avuto il Presidente Zelensky mi ha prospettato il piano per la vittoria dell'Ucraina. Ed è di questo che stiamo discutendo oggi, cioè come l'Ucraina possa prevalere in questo conflitto. Io vedo due aspetti chiavi. In primo luogo dobbiamo rafforzare la posizione dell'Ucraina sul campo di battaglia. Ecco perché sono fiero di annunciare un nuovo pacchetto di aiuti da 2,4 miliardi di dollari di sistemi di sicurezza. Ho anche ordinato al Pentagono di allegare tutti i sistemi di sicurezza già stanziati per l'Ucraina fino alla fine del mio mandato, che scadrà il 20 gennaio. Questo rafforzerà l'Ucraina nelle future negoziazioni che speriamo si terranno. In secondo luogo vogliamo aiutare l'Ucraina a vincere anche sul lungo termine. Per questo l'Ucraina ha il nostro supporto nel percorso di adesione all'Unione Europea e alla Nato e inoltre sosteniamo il vostro percorso di riforme per contrastare la corruzione e per assicurare la democrazia" così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, durante l'incontro con il presidente dell'Ucraina Zelensky. Courtesy: Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Biden: "Nuovo pacchetto da 2,4 miliardi di aiuti per Kiev"

Il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha incontrato a Washington, presso la Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Nel corso dell'incontro i due hanno discusso della guerra in Ucraina e del cosiddetto piano della vittoria nella guerra contro la Russia. Courtesy: Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Biden riceve Zelensky alla Casa Bianca a Washington

"Abbiamo avuto tante occasioni di incontro, sempre positivi e di piena intesa, ma questa è la mia prima visita di Stato che vuole sottolineare il grande rapporto che ci lega. La Germania è un partner imprescindibile sotto ogni profilo della convivenza e delle relazioni". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della conferenza stampa al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica federale tedesca, Frank-Walter Steinmeier, a Berlino. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Berlino: "Germania partner imprescindibile”

"La questione migratoria è al centro dell'attenzione e si è alla ricerca di poter governare con sicurezza questo fenomeno che è globale. I governi sono alla ricerca di un sistema per gestire questo fenomeno in maniera ordinata, senza sconvolgimenti. Risolveremo il problema solo quando saremo in grado di organizzare ingressi regolari e organizzati e togliere chi vuole emigrare dalle mani dei trafficanti di esseri umani". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la conferenza congiunta con il presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier a Palazzo Bellevue a Berlino. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Mattarella: "Necessari ingressi regolari per fermare trafficanti"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Palazzo Bellevue a Berlino, sede della presidenza tedesca, accolto con gli onori militari dal presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, nell’ambito della sua visita di Stato in Germania. Presente anche un gruppo di studenti bilingue che sventolano bandierine italiane e tedesche. I due Presidenti hanno scherzato con i bambini, chiedendo loro quali materie preferiscono, poi hanno commentato: "Bellissime le due bandiere insieme". Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Steinmeier e Mattarella a Palazzo Bellevue con studenti bilingue: Bellissime le due bandiere insieme

""Non ho titolo per esprimermi sulle forze politiche dopo l'avanzata dell'estrema destra in Germania. Il mondo sta cambiando molto, cambiano le forme di lavoro, cambiano i modi di comunicazione, cambia l'economia, cambiano gli strumenti che consentono di aiutare il pensiero, cambia il modo di interazione tra le varie parti del globo con forti movimenti migratori in ogni parte del mondo. Tutto questo disorienta alcune parti della pubblica opinione e vi è una risposta molto facile ma ingannevole che viene data da qualcuno: 'vi faremo tornare all'età dell'oro che c'era cinquanta, sessanta anni fa'. Ma questo ignorando che il mondo non torna indietro e che la risposta seria invece è affrontare i problemi in maniera costruttiva e governarli positivamente”. Così Sergio Mattarella, Sergio Mattarella nella conferenza stampa al termine del colloquio con il presidente Frank-Walter Steinmeier. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Estrema destra in Germania? Mondo cambia e non torna indietro, no a risposte ingannevoli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica