Anche il nostro Paese ha ormai aperto gli occhi sugli effetti devastanti del Fentanyl: ecco quali sono gli effetti di questa droga sull'organismo umano

Anche il nostro Paese ha ormai aperto gli occhi sugli effetti devastanti del Fentanyl: ecco quali sono gli effetti di questa droga sull'organismo umano
Un tempo considerata una "patologia immaginaria", la fibromialgia è invece una sindrome particolarmente debilitante per chi ne soffre (donne soprattutto)
Scopriamo insieme quali sono gli alimenti alleati della tiroide che consentono di fare il pieno di iodio e sostanze nutritive in grado di regolare la funzione di questa ghiandola preziosa per l’organismo
Uno studio svedese mostra quali sono le quasi cento molecole "spie" di un infarto che potrebbe arrivare entro i successivi sei mesi: ecco i risultati e il prossimo test online per la prevenzione
Scrivere su un foglietto di carta le emozioni negative che provocano rabbia può bastare ad eliminarla: ecco i risultati di uno studio giapponese e qual è l'azione migliore da intraprendere subito dopo
Quando la bilancia non decolla nonostante gli sforzi, significa che si sta sbagliando qualcosa. Ridurre le quantità senza tener conto della qualità, limitarsi troppo, fare spuntini. Bisogna individuare l'errore che sta rallentando il proprio dimagrimento e, grazie alle soluzioni adeguate, dare invece slancio al dimagrimento.
Poiché il diabete rappresenta una delle principali cause di amputazione in Italia, è essenziale che i diabetici si prendano cura quotidianamente dei propri piedi. Quali misure igieniche dovrebbero essere seguite? Quali scarpe indossare per proteggere adeguatamente i piedi? Ecco come mantenere le estremità sane.
Emulsionanti e additivi nei cibi ultra processati aumentano il rischio di contrarre diabete di tipo 2 e non solo: ecco i risultati di uno studio durato 15 anni e i consigli degli esperti
La conferma dell'azienda anglo-svedese: "Non c'è più stata domanda per il vaccino Vaxzevria che di conseguenza non è più stato prodotto o distribuito"
La vitamina D avrebbe un ruolo attivo nello sviluppo di un batterio intestinale in grado di proteggere dal cancro: ecco i risultati dell'ultima ricerca e le possibili implicazioni future