L’olio di cocco è un prodotto alimentare ricco di proprietà medicinali dimostrate da numerosi studi scientifici in tutto il mondo. Scopriamo insieme i suoi principali effetti benefici per la salute di cuore, cervello, ossa e capelli

L’olio di cocco è un prodotto alimentare ricco di proprietà medicinali dimostrate da numerosi studi scientifici in tutto il mondo. Scopriamo insieme i suoi principali effetti benefici per la salute di cuore, cervello, ossa e capelli
L’adolescenza è la fase più delicata della nostra esistenza. In questa fase occorre seguire un’alimentazione sana ricca di preziose vitamine, minerali e oligoelementi e non eccedere con alcol e diete errate. La ricercatrice nutrizionista Stefania Ruggeri ha elaborato una guida utile per adolescenti e genitori
Scienziati dell'Università di Cambridge hanno scoperto il motivo per cui alcune persone rimangono magre. È tutto scritto nel DNA e, infatti, chi è obeso ha più probabilità di avere geni legati a questo aspetto
Esistono diversi tipi di labirintite. Individuare le cause è fondamentale per scegliere il corretto trattamento farmacologico
Essere cullati nel sonno consente di dormire profondamente e potenzia la nostra memoria. Lo confermano due studi svizzeri pubblicati sulla rivista Current Biology
Secondo una ricerca i millennials hanno più probabilità di avere attacchi d'asma degli altri malati. Ai due terzi dei giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, manca l'assistenza di base per questa patologia
L’aspirina viene utilizzata spesso come prevenzione primaria contro infarto o ictus, ma in pazienti sani c’è un grave rischio di emorragia interna
Le complicanze della gravidanza possono essere connesse con lo sviluppo di malattie cardiache: ecco cosa dice uno studio britannico
Le Linee Guida sui tumori rappresentano un valido strumento di informazione e consultazione. Vengono stilate ogni anni dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Quelle di quest’anno sono trentasette e mirano al miglioramento del sistema di cure efficienti su tutto il territorio nazionale
A scoprirli e catalogarli è stato uno studio olandese