La tradizione alimentare mediterranea gettata alle ortiche: soprattutto al Sud e al Centro troppe merendine e poco sport

La tradizione alimentare mediterranea gettata alle ortiche: soprattutto al Sud e al Centro troppe merendine e poco sport
Ragazzi spesso fragili e irrisolti, sempre più a rischio di stress, problemi psicologici e dipendenza da alcol e droghe
La Società italiana di urologia lancia un dispositivo per cellulari che consente di individuare il rischio di impotenza
Negli studi clinici, il 90,8% dei pazienti che l'ha usato per otto mesi in media una volta a settimana si è detto soddisfatto del trattamento
Un italiano su quattro si crede allergico, ma in realtà lo è solo il 4,5% della popolazione
Anche l'amore ha i suoi tempi e cercare di forzarli può mettere a rischio la salute maschile
Il gene permette al cercello di "riciclare" le proteine spazzatura: un modo per bloccare l'avanzamento del Parkinson. La malattia colpisce da 7 a 10 milioni di persone nel mondo
Sono accoccolati nel pancione della mamma, ma sembrano già sentire la musica e reagire ai suoni con dei movimenti simili al canto. Secondo un nuovo studio pubblicato su 'Ultrasound', questo accade già a 16 settimane di gestazione, se le note arrivano "dall'interno". Per la prima volta gli scienziati dell'Institut Marquès di Barcellona hanno mostrato infatti che il feto sarebbe in grado di rilevare i suoni già a questa età, e soprattutto di reagire muovendo la bocca e la lingua.
Gli scettici: " Ciò che è accaduto è il movimento del cosiddetto sbadiglio fetale. Che sia avvenuto mentre il feto ascoltava musica è una casualità"
Una lista di oggetti banali ma potenzialmente pericolosi: cotton fioc, peluche, frullatori e dentifricio. Tutti possibili cave di batteri