Cavi, connettori, caricabatterie: di solito si accumulano nei cassetti mano a mano che computer, telefonini o tablet vengono sostituiti

Cavi, connettori, caricabatterie: di solito si accumulano nei cassetti mano a mano che computer, telefonini o tablet vengono sostituiti
Insegna a Oxford, è il filosofo dell'"Infosfera": "Possiamo scrivere la storia di domani senza gli errori del passato, ripensando la società"
Il caso più clamoroso è stato quello del petrolio. Un paio di settimane fa un barile della qualità West Texas Intermediate (Wti) è arrivato a valere -40 dollari
Il primo a parlare in termini espliciti di "guerra", è stato Mario Draghi. Che, in un intervento di qualche settimana fa sul Financial Times, invocava la massima potenza di fuoco contro il virus
In Italia il 10% degli studenti vive a ore di distanza dalla scuola. Per molti di loro l'e-learning continuerà anche nel dopo-virus
I vecchi emigranti hanno lasciato il posto alla seconda generazione: di giornalisti e professori
"La cittadinanza? Non l'ho mai cambiata: italiano ero e italiano sono rimasto. Ogni cinque anni vado al Consolato e rinnovo tutti i documenti. Avrei ogni diritto di diventare tedesco, ma ho voluto tenermi qualcosa di importante dal paese dei miei genitori"
Valdostano, è tra i più famosi scalatori del mondo. Doveva essere in Nepal, e invece è a casa come tutti: "Ma non capisco chi si lamenta"
Se per gli alunni dei paesini più isolati, la scuola on line ha significato una specie di rinascita, per un'altra fetta di studenti ha rappresentato un'esclusione
Il virus come i conflitti: se ne esce, a patto che la crisi non duri troppo