Siccome pochi le hanno sentite, ma molti pensano che le parole di Mario Draghi sul "Britannia" nel 1992 sono da complotto, conviene in questa rubrica riprenderle.

Siccome pochi le hanno sentite, ma molti pensano che le parole di Mario Draghi sul "Britannia" nel 1992 sono da complotto, conviene in questa rubrica riprenderle.
Un saggio a quattro mani sul senso della vita e sulle indicazioni che può offrire la biologia
La Sinfonia in cui gli strumenti "fuggono" è al centro di un album (con volume) a cura di Giovanni Antonini
Amadeus aprirà il 2 marzo all'Ariston l'edizione più controversa e difficile di sempre
Critico grandissimo, sapeva trovare affinità al di là dei secoli, come fra Mondrian e Piero
In vetta alla classifica continua a restare lei, Valérie Perrin, con Cambiare l'acqua ai fiori (e/o). Il libro più venduto dell'anno scorso continua a macinare benissimo.
Delle pagine di Giulio Mozzi si può dire quel che si diceva dei discorsi di Pericle, il tiranno di Atene, e cioè che sono come la puntura delle api: lasciano nella mente dell'ascoltatore un pungiglione.
Ecco l'articolo di Giovanni Arpino sull'apertura dell'edizione 1987 che uscì su queste pagine
Letti, angoli di stanze, sedie: la dimensione metafisica delle cose sostituisce quella fisica
Neppure tre attori fuoriclasse e una regia esperta bastano a salvare un prodotto quando la scrittura è sciatta, disattenta nei particolari, e stilisticamente modesto simile a un qualsiasi telefilm di genere ambientato a New York