Il paradosso dei paradossi. La chiusura dei musei è stata, ed è, una testimonianza di profonda, radicale, inciviltà.

Il paradosso dei paradossi. La chiusura dei musei è stata, ed è, una testimonianza di profonda, radicale, inciviltà.
Quale futuro attende i musei, le mostre, gli spazi d'arte, quando finalmente (quando?) si potrà parlare di ritrovata normalità e quando anche il ministro della linea dura si sarà convinto che la cultura ha bisogno d'aria per esprimersi?
In una settimana in cui la classifica è relativamente a basso voltaggio a saltare al comando è un autore che ad essere in vetta è abituato. Parliamo dell'ex presidente USA Barack Obama di cui Garzanti ha pubblicato Una terra promessa.
Amato, odiato e moribondo. Così sopravvive un genere storico. Da Giovanni Papini ai critici engagé, fino ad oggi
Lo strano caso dello scrittore che si elogia stroncandosi
Il direttore d'orchestra, morto 50 anni fa, era famoso per la precisione maniacale e i metodi "spartani"
Arriva in libreria il primo capitolo della trilogia di Alberto Angela sugli anni dell'Imperatore
Impossibile non commuoversi alle ultime sequenze, all'epilogo di una vicenda sportiva e umana del campione, uno dei più grandi calciatori della nostra epoca
"Il corpo incantato" di Roberto Peregalli è una riflessione sulla bellezza. E sull'erotismo
Una città dove tutto è un pericolo e l'unica salvezza sono i "vigiles"