C’è un’economia da far ripartire, un’emergenza climatica da frenare e una transizione digitale. Sono i compiti del prossimo G20, di cui l’Italia avrà la presidenza, all’insegna del multilateralismo

C’è un’economia da far ripartire, un’emergenza climatica da frenare e una transizione digitale. Sono i compiti del prossimo G20, di cui l’Italia avrà la presidenza, all’insegna del multilateralismo
Abbiamo intrapreso un nuovo modello di sviluppo con il quattordicesimo piano quinquennale, conoscerlo permetterà all’imprenditoria italiana di crescere con la Cina
Dal presidente Xi Jinping all'ambasciatore italiano in Cina, Luca Ferrari: ecco le dichiarazioni più importanti riguardanti la Cina rilasciate tra novembre e dicembre
Dalle quasui 700 mila stazioni base per il 5G al valore del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP): le cifre più curiose della Cina
Dal ritorno sulla terra della sonda Chang’e alla sperimentazione umana di un nuovo vaccino anti Covid: cosa è successo in Cina tra novembre e dicembre
L’anno che si è aperto e la ripartenza dopo la pandemia sono legate anche allo sviluppo della Fiera del Levante in Cina
Nel 1970 coloro che in Italia vollero lo stabilimento delle relazioni con la Cina erano guidati dalla convinzione che la partecipazione della Cina alla società mondiale fosse indispensabile, per assicurare pace e stabilità su scala globale
L'analisi dei versi della "Quartina d'estate" di Li Qingzhao
Il processo di creazione di quest’oggetto di 832,84 chilogrammi è stato seguito accuratamente da un gran numero di artigiani qualificati. Il metallo necessario pesava almeno una tonnellata
La rubrica "Letture" propone una serie di libri per capire il mondo seguendo il punto di vista cinese