Cambiano gli scenari, registi attori e comparsi ma la trama del film è sempre la stessa: stare dalla parte dell'Occidente, delle libertà e delle democrazie contro spinte illiberali e autocrazie di vario genere
anniversario
Come si può rinnovare l'educazione in Italia? La ricetta è semplice: buoni professori. Ma ancora non funziona
 
Il politicamente corretto e la sua odiosa ipocrisia
 
Gli piacciono da matti le coccole della sinistra: infatti lo illudono di avere ragione
 
Un popolo litigioso che non scambia opinioni ma chiacchiere e bugie E tutti si sentono qualcuno
 
Siamo sempre stati quel che mangiamo, non è una novità. La novità è che mai nella storia quel che consumiamo è stato oggetto di coercizioni come in quest'epoca tirannicamente salutista
 
Manager troppo atletici, culturisti fotocopia di Rambo, marsupiali chiamati paninari...
 
Nel 1975 Eugène Ionescu è già proiettato oltre la Guerra Fredda. Intravede la precarietà dell'allora stabilissimo ordine mondiale. Immagina i rischi a cui va incontro un Occidente già afflitto dal crollo verticale della sua autostima
 
Le previsioni del filosofo tedesco non solo non si sono avverate ma si sono avverate al rovescio
 
Perché Fini non aspettò il suo turno nel Popolo della Libertà per porsi come nuova guida?
