
Il teologo evidenzia che il celibato opzionale potrebbe contrastare il calo delle vocazioni e la fuga dei fedeli. E aggiunge che "l'esclusione delle donne riguardo l'ordinanza al ministero è contraria agli insegnamenti del Vangelo".

Sacerdoti in ritirata: solo in Italia, che resta una realtà felice, la Chiesa in trent'anni ha perso seimila consacrati. La crisi vocazionale che conduce all'apertura ai laici

Il comandante della gendarmeria del Vaticano Domenico Giani starebbe per essere sostituito dal Papa. La voce giornalistica che deve ancora trovare conferma

Don Gino Tedoldi analizza la situazione odierna della Chiesa, criticando il fatto che il clero intervenga troppo nelle questioni pragmatiche. Forte l'accusa al Papa: "Ha poca fede". E anche la continuità con cui Bergoglio si riferisce ai migranti viene messa sotto accusa: per Tedoldi è "un'ossessione" dell'argentino

Inizia il Sinodo panamazzonico e il cardinale Hummes già mette le cose in chiaro: la Chiesa verso l'approvazione dei preti sposati

La Chiesa cattolica chiamata a decidere sull'Amazzonia, ma è l'anticamera di un dibattito dottrinale che va avanti da anni. Lo stesso che può condurre a una spaccatura

Papa Francesco inaugura il Sinodo panamazzonico, ribadendo il suo "no" ai "nuovi colonialismi". C'è stato spazio pure per ribadire l'urgenza di una "ecologia integrale"

Il cardinale Robert Sarah, all'interno del suo ultimo libro, esamina l'attualità della figura di Giuda. E la accosta alla crisi contemporanea della Chiesa

La Chiesa cattolica chiamata a decidere sui preti sposati. Si allarga il fronte dei contrari e degli scettici. Si aggiunge pure il cardinal Ouellet

Il cardinale Dominik Duka, arcivescovo di Praga, chiamato in causa da una presunta vittima di abusi per insabbiamenti. Ma il sacerdote, cioè il presunto abusatore, è deceduto
