Il vento dell'ambientalismo sta cambiando. Prima le fabbriche, in crisi perché le industrie costruttrici vendono meno auto con motori termici, nel tentativo di evitare le multe della Commissione Ue

Il vento dell'ambientalismo sta cambiando. Prima le fabbriche, in crisi perché le industrie costruttrici vendono meno auto con motori termici, nel tentativo di evitare le multe della Commissione Ue
Martedì il debutto di Biden. Draghi e Macron in video. Mosca e Pechino senza un ministro
Con l’arrivo della stagione calda ecco qualche suggerimento su come viaggiare in modo più confortevole
La profezia di Gates da Fazio: "La pandemia è come il clima, i nostri governi non ci hanno preparato e non hanno guardato avanti. È difficile però fare la stessa cosa con il clima, i cambiamenti si vedono e gli effetti terribili si avranno tra qualche decennio"
La sabbia del deserto, trascinata dalle correnti, ha raggiunto non solo le Alpi ma anche Francia, Svizzera e Germania. Il fenomeno, per quanto suggestivo, ha un aspetto negativo
Stavolta la paladina del politicamente corretto è diventata la "censurata", ma paga lo scotto del suo doppiopesismo
Il presidente va in California, funestata dai roghi. Lo sfidante in Delaware lo attacca
Tempo di bilanci per Greta Thunberg, che dal Guardian non si dice soddisfatta di quanto fatto sino a questo momento dalla politica per l'ambiente
Al sole e con una temperatura di 24°C ed umidità dell'80% il virus muore in due minuti: è quanto affermato da Walter Ricciardi che conferma uno studio americano. La stagione estiva, quindi, ci viene incontro ma non bisogna abbassare la guardia: "Potremmo conviverci meglio". I francesi gli unici controcorrente
Si moltiplicano gli studi e le osservazioni sul rapporto clima-pandemia, che sembra essere molto forte: con un clima freddo e secco le condizioni peggiori, sopra i 18 gradi ed un clima umido il virus rallenterebbe la sua corsa. Fosse così, l'estate sarebbe nostra alleata