Il presidente della Cei torna a sottolineare: "Può essere una ricchezza solo se costruisce l’unità. Se invece disgrega o allontana allora è sicuramente un disvalore". Calderoli: "Può stare tranquillo, il federalismo storicamente ha unito quello che era diviso o ha impedito ineludibili processi di disgregazione"
La dura critica è contenuta nel documento base della prossima "Settimana sociale", promossa in ottobre dalla Conferenza episcopale italiana a Reggio Calabria. "Mancano persone che per ruolo imprenditoriale, politico e culturale sappiano offrire obiettivi condivisi e condivisibili"
Appello del cardinale Bagnasco alla politica: "L’affezione per la cosa pubblica sta scemando, privilegiando ciascuno beni di piccolo cabotaggio e senza prospettiva alcuna". Poi ritorna sulle parole del Pontefice per una "nuova generazione di politici cattolici"
Messaggio dei vescovi ai sacerdoti: "Incalzati da accuse generalizzate, che hanno prodotto amarezza e dolore e gettato il sospetto su tutti, abbiamo pregato e invitato a pregare, noi siamo fieri di voi"
Il monito di Bagnasco: "Urge una politica che sia orientata ai figli, che voglia da subito farsi carico di un ricambio generazionale". E sulla crisi: "contribuiscano tutti per varare riforme tese a far crescere il Paese". Sul federalismo: "L’unità del Paese resta una conquista irrinunciabile"
Monito dei vescovi: nei confronti delle vittime degli abusi occorre agire con "giustizia e solidarietà", verso i colpevoli servono "rigore e accompagnamento, nel rispetto delle leggi della Chiesa e dello Stato"
Il Papa: "Poter fare penitenza è una grazia". La Cei rimanda alle linee guida del Vaticano: "Anche se in Italia la legge civile non prevede la denuncia di obbligo, i vescovi hanno l'obbligo di collaborare con la giustizia"
Il "parlamentino" della Cei appoggia la linea di fermezza di Benedetto XVI nei confronti degli scandali dei preti pedofili che hanno investito la Chiesa: "Ci siamo sentiti traditi e sgomenti. Pronti a collaborare con le inchieste". Ruini denuncia: "Si vuole sradicare lafiducia nella Chiesa"
Bagnasco invita i cattolici a votare alle regionali tenendo presenti i valori "non negoziabili" come la difesa della vita umana. E il parlamento si divide. La Bonino: "Solite cose". Il Pdl: "Politica fatta di valori"
Il monito di Bagnasco contro le candidature giudicate come eccessivamente laiche divide la politica. Tirate in causa la Bonino e la Bresso: "Sono le solite cose". Ma il Pdl difende la Cei