Troppe rapine, costretti a chiudere di notte il bar-tabaccheria ad Afragola (Napoli). Le telecamere di videosorveglianza hanno immortalato i rapinatori entrati in azione negli ultimi due anni e mezzo con armi di ogni genere, persino una lupara. Otto le denunce sporte dai titolari dal 22 dicembre 2015 ad oggi. Ammontano complessivamente a circa 70mila euro i danni subiti. Nessun bandito è stato finora individuato e le rapine aumentano: l'ultima risale al 30 giugno scorso. "Stavamo diventando il bancomat del territorio", sbotta Maurizio Invigorito, titolare del bar insieme alla sorella.
Le dinamiche organizzative della malavita straniera ricostruite nella relazione semestrale Dia sull'inchiesta che ha sgominato una "banda" a Chivasso, in provincia di Torino

I dati del rapporto del Censis con Federsicurezza confermano il calo del numero dei reati. Milano è la città con il rapporto più alto fra numero di reati e popolazione, ma soffrono tutte le aree metropolitane dove si percepisce l'insicurezza

Nuovo naufragio nel Mediterraneo. Salvini parlerà col suo omologo tunisino: "Spesso e volentieri esportano galeotti". Tunisi: "Profondo stupore", l'ambasciatore italiano: "Parole fuori contesto"

Tre gravi episodi di cronaca nera a Milano, tra la serata di ieri e la notte. Ragazza di 21 anni accoltellata da due uomini che volevano rubarle lo smartphone. Morto un bengalese di 23 anni vicino alla Stazione, e un romeno di 43 anni in via Padova

Il procuratore generale della Corte d'Appello di Bologna, Ignazio De Francisci: "Italia paradiso penale per i latitanti rumeni"

Da quando Sadiq Khan è sindaco di Londra sono aumentati i crimini commessi nella città britannica, tanto da superare per reati New York

New York fa registrare 285 omicidi, il numero più basso negli ultimi 60 anni. Impensabile nel 1990, quando furono 2.245 le persone assassinate nella Grande Mela


La figlia ricorda l'uomo che era riuscito a conquistare la fiducia e la stima perfino dei criminali della mala
