Il ministro a una conferenza dell'Aspen Institute: "Un mondo che deve gestire enormi masse di debito pubblico e rischio inflazione, è un mondo che va
a sbattere se pensa di cavarsela con la testa e la cultura dei banchieri"
Trichet è ottimista e riscontra i primi segnali di ripresa: "Ci troviamo in acque non ancora esplorate". Poi, però, avverte: "Ci sono ancora rischi di una improvvisa emergenza per una inaspettata turbolenza sui mercati finanziari"
L’occupazione in Italia cala per la prima volta dopo 14 anni: nel primo trimestre persi 204mila posti rispetto al 2008. Perdita dell'occupazione di 426mila italiani e aumento per 222mila stranieri. E il tasso di disoccupazione va alle stelle: 7,9%
Per la prima volta nella storia le persone nel mondo che soffrono la fame superano il miliardo, secondi i dati Fao. Di queste 15 milioni vivono nei Paesi sviluppati
Trasmesso al Congresso un documento di 85 pagine per potenziare la Banca Centrale americana per controllare più da vicino e regolare i mercati: "Serve un attento bilanciamento tra libero mercato e regole"
Catricalà: "Pericoli con intrecci e posizioni dominanti. E serve più concorrenza". Il monito di Napolitano: "L'Economia è immorale, recuperare i valori". Draghi: "Ora strategie d'uscita"
Il capo dello Stato invita a ristabilire valori spirituali e morali: "Sono completamente assenti dalle determinazioni di soggetti finanziari ed economici". E Draghi: "Avviare strategie d'uscita dalla crisi"
Appello del Santo Padre alla prossima Conferenza dell’Onu sulla crisi economica e finanziaria, in programma dal 24 al 26 giugno a New York. "E' assolutamente inaccettabile che centinaia di milioni di persone continuino a soffrire la fame nel mondo e che cresca la povertà"
La recessione punta a una notevole attenuazione. Ma l’Eurozona rischia di dover aspettare fino alla metà del 2010 per assistere alla ripresa economica. Preoccupanti gli "effetti ritardanti" dovuti anche all’atteso aggravamento della disoccupazione. E la Bce avverte: "La spesa pubblica è in aumento"
I vescovi denunciano il dramma di chi perde il lavoro: "I costi del difficile momento presente ricadono sulle fasce più deboli della popolazione". Sull'immigrazione: "Non affrontare il problema solo su esigenze di ordine pubblico". Brunetta: "Povertà diminuita"