Il ministro dell'Economia: "La leadership di Berlusconi resta intatta e il governo è fortissimo, durerà sino al termine della legislatura". Poi: "Governo tecnico? Durebbe quanto uno yogurt". Zaia: "Contro di noi i poteri forti, ma faremo tutte le riforme"
Via libera del Cdm al nuovo decreto legge anti-crisi e alla manovra 2010: tutte le misure. Il premier parla di "crisi soprattutto psicologica. Bisogna impedire di parlare agli enti internazionali e ai media che danno incentivi alla paura. Gli imprenditori devono avere coraggio, gli italiani tornare ai loro stili di vita precedenti"
Le retribuzioni contrattuali registrano un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Rallentano gli aumenti degli stipendi. Ma l’occupazione nelle grandi imprese segna un ulteriore crollo: -0,4% al netto dei dipendenti in cig
Ottocento dipendenti della British Airways lavoreranno gratis per un mese. La compagnia: 4mila dipendenti si prenderanno delle ferie non pagate, mentre altri 1.400 si sono offerti di lavorare part-time
Il ministro non nasconde i timori: "Sul credito
c’è ancora un problema aperto". Poi rilancia il federalismo: "Madre di tutte le riforme". Riviste al rialzo le stime di crescita dei paesi Ocse "per la prima volta dal 2007". Italia in una recessione che finirà fino al 2010. Giù le vendite al dettaglio
Riviste al rialzo le stime di crescita dei paesi Ocse "per la prima volta dal giugno 2007". L'Italia sta attraversando un periodo di recessione forte che continuerà fino al 2010. Ma è allarme disoccupazione (10,2%)
Le vendite al dettaglio ad aprile sono diminuite dello 0,6% rispetto ad aprile 2008 e dello 0,4% su marzo 2009. L'Istat precisa che il calo tendenziale è la sintesi di un aumento del 2,1% delle vendite di prodotti alimentari e di un calo del 2% di quelle dei non alimentari
Bruxelles ammonisce l'Italia: "Rischi per la crescita". Ma promuove il governo: "La sua prudenza ha messo al riparo da rischi finanziari". E l'Ocse invita a riformare il sistema previdenziale che assorbe quasi il 30% del bilancio dello stato rispetto alla media Ocse del 16%
L'indagine sulle imprese industriali della regione svela: -20% di fatturato, ma crescono gli occupati stranieri. Situazione di «gravità inaudita» per il «blocco» dei Paesi esteri. Prospettive di ripresa in vista dell'Expo 2015
