Il programma di storia e cultura di Rai 3, ideato e condotto da Edoardo Sylos Labini, convince gli spettatori

Il programma di storia e cultura di Rai 3, ideato e condotto da Edoardo Sylos Labini, convince gli spettatori
Il ministro della Cultura risponde per le rime agli attacchi sferrati dall'attore Elio Germano dal palco dei David di Donatello: "Minoranza rumorosa che si impadronisce perfino del Quirinale per cianciare in solitudine".
La sua idea è quella: nelle famiglie in cui si ascolta Mozart crescono figli modello. E in quelle in cui si ascoltano, che ne so, i Led Zeppelin, o i Black Sabbath, o Ozzy Osbourne, crescono potenziali assassini
Una grande mostra celebra il centenario della nascita del grande artista americano in occasione della Milano art Week e di miart, aperta dal 5 aprile al 29 giugno
Dopo Agrigento 2025 e L'Aquila 2026, nel 2027 toccherà a Pordenone portare il titolo di Capitale italiana della Cultura
Torna il ciclo di conferenze che porterà a Castell'Arquato un vero concentrato di cultura e nomi di grande importanza come Toni Capuozzo e Mario Giordano
L'assessore Lenzi torna scrittore e presenta "Malcomune", l'irresistibile ricostruzione della sua tragicomica epurazione a Livorno. Acuto, autoironico e implacabile, sembra il nuovo Bianciardi. E dice: "Il mondo è cambiato, gli stalinisti no".
La Fondazione Banca del Monte di Lombardia dona 300mila euro all'assessorato alla Cultura
Tra guerre e divisioni, nel Vecchio Continente bisogna investire in cultura
L'attacco dopo l'aumento dei canoni degli spazi di oltre l'80%: "La città muore"