Il presidente francese contesta la linea morbida. Molti pronti a seguirlo
Il presidente francese contesta la linea morbida. Molti pronti a seguirlo
Lutnick alla Ue: "Web tax sul tavolo". Stangata del 50% al Brasile e del 25% all'India
L'accordo sui dazi non è giuridicamente vincolante e non è ancora ufficiale. Dunque, la trattativa non è affatto conclusa
L'ad Filosa: "Il 2025 sarà un anno difficile ma prenderemo le decisioni necessarie"
Unimpresa, Paolo Longobardi: "Se il compromesso sul 15% è politicamente utile, la Ue ora deve tradurlo in norme operative, strumenti di compensazione e azioni diplomatiche"
Nota finale diversa da quella Usa: niente tariffe su farmaci e chip, non esclusa la web tax. Macigno da 11 Paesi (Francia e Italia): serve uno scudo per l'acciaio
Le perplessità in Parlamento. Nordio: "Sugli Usa la penso come Churchill"
Foti: "Senza il quadro di tutte le esenzioni è impossibile fare qualunque valutazione"
Se la Schlein è insoddisfatta dell'accordo ha una sola cosa da fare: ordinare ai suoi parlamentari europei di presentare una mozione di sfiducia contro il loro governo europeo
Reagan, il presidente che promette "morning in America", si trova costretto a scegliere tra l'ideologia e la sopravvivenza industriale