Ci si poteva aspettare, al primo posto, un horror, considerato il periodo, invece, comanda ancora Milani
Ci si poteva aspettare, al primo posto, un horror, considerato il periodo, invece, comanda ancora Milani
Nata nel 2018 dall’idea di un gruppo di genitori, la manifestazione RuginellOween è diventata in pochi anni un evento simbolo del territorio, capace di attirare fino a 10mila visitatori e di coinvolgere quasi 200 volontari.
Ogni anno, la tranquilla frazione di Ruginello, in Brianza, si trasforma nella notte del 31 ottobre: le luci diventano rosse, le strade si riempiono di zucche intagliate e fantasmi che emergono dai cortili. Si chiama RUGINELLOween, l’evento horror-fest che dal 2018 anima la comunità locale e richiama migliaia di visitatori da tutta la Lombardia. Con ore di spettacoli, installazioni scenografiche, musica e street food, la manifestazione è diventata un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati di horror e famiglie in cerca di divertimento immersivo.
Magliette con il logo Brigate Rosse e il manichino in auto. Centrodestra indignato
Negozianti sorpresi nel riconoscere un Erling Haaland in versione decisamente diversa da quella consueta da calciatore: ecco cosa è successo a Manchester la notte di Halloween
L’Halloween più lungo e spettacolare d’Italia accende Gardaland fino al 2 novembre
Alla ricerca di titoli adatti alla Notte delle Streghe? Ecco cosa potete vedere sui canali in chiaro del digitale terrestre
Tra streghe, vampiri e case infestate, quello che (forse) non sapete "made in Usa" sulla festa che ha spopolato anche in Italia
Per Halloween, BOEM propone un approccio completamente “Chill”: una guida per godersi la serata senza stress, tra travestimenti, social e lunghe attese nei locali. L’idea è semplice: divertirsi davvero significa concentrarsi sulle connessioni reali con gli amici, brindando in leggerezza e responsabilmente
Non solo festa. C'è altro sfortunatamente, e lo sanno bene numerose associazioni e amministrazioni, così come enti locali e nazionali, italiani e stranieri, impegnati a monitorare giorno e notte quanto accade sul territorio